Loading color scheme

I “Noè” di oggi

I “Noè” di oggi

by LDL
Visite: 268

30 maggio 2019
Lettura: testi vari

(Matteo 24:37-39) Come fu ai giorni di Noè, così sarà alla venuta del Figlio dell'uomo. Infatti, come nei giorni prima del diluvio si mangiava e si beveva, si prendeva moglie e s'andava a marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell'arca, e la gente non si accorse di nulla, finché venne il diluvio che portò via tutti quanti, così avverrà alla venuta del Figlio dell'uomo.

Ognuno di noi, quotidianamente, deve assumersi delle responsabilità. Uno dei compiti più ardui è quello di essere genitori perchè richiede responsabilità, e senza dubbio oggi è molto difficile nel mondo in cui viviamo. Sviluppare una famiglia è un mandato che Dio affida e che va portato avanti in un modo giudizioso senza accontentarsi di fare il minimo indispensabile. Sarebbe da incoscienti e irresponsabili e tanto meno non si può delegare il compito di genitori ad altri.

Tanti genitori, nonostante tutti i tentativi di riportare i figli alla ragione, assistono alla loro ribellione. Genitori dal cuore spezzato per situazioni brutte e raccapriccianti e questo non è incoraggiante. Dio comprende molto bene questi sentimenti perché Egli è il Padre per eccellenza.

(Genesi 6:5-6) Il SIGNORE vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che il loro cuore concepiva soltanto disegni malvagi in ogni tempo. Il SIGNORE si pentì d'aver fatto l'uomo sulla terra, e se ne addolorò in cuor suo.

È il primo terribile giudizio su un’umanità ribelle e corrotta, ed è lo stesso quadro che assistiamo oggi. C’è derisione e disprezzo di ciò che è santo, buono e giusto. Contrariamente viene acclamato tutto ciò che è immorale, ma i credenti non devono perdere la speranza.

Il giudizio del diluvio fu universale perché colpì ogni angolo delterra, ma scamparono Noè e la sua famiglia perché Noè camminò con Dio in quanto ebbe il coraggio di essere anticonformista rispetto a quella generazione.

(Gn 6:8-11) Ma Noè trovò grazia agli occhi del SIGNORE. Questa è la posterità di Noè. Noè fu uomo giusto, integro, ai suoi tempi; Noè camminò con Dio. 10 Noè generò tre figli: Sem, Cam e Iafet. Or la terra era corrotta davanti a Dio; la terra era piena di violenza.

(Gn 6:14) Fatti un'arca di legno di gofer; falla a stanze, e spalmala di pece di dentro e di fuori.

In un quadro di corruzione drammatico, Dio diede delle istruzioni precise a Noè su come costruire l’arca. Noè non si lasciò intimidire da chi lo derideva o da chi lo considerava come un pazzo o un illuso. Noè aveva una speranza ferma in quello che Dio gli aveva comandato di fare.

(II Pietro 2:5) se non risparmiò il mondo antico ma salvò, con altre sette persone, Noè, predicatore di giustizia, quando mandò il diluvio su un mondo di empi;

Noè fu anche un predicatore di giustizia parlando ai suoi contemporanei la via della salvezza. Questo fu n segno di speranza per la sua generazione e lo è anche per noi oggi. Come ai tempi di Noè, anche oggi il mondo è sull’orlo della catastrofe, ma nessuno se ne accorge pensando che alla fine tutto andrà per il verso giusto. Dio è un Dio amore, ma anche di giudizio.

(Luca 13:3) No, vi dico; ma se non vi ravvedete, perirete tutti allo stesso modo.

Il mondo corrotto di oggi non è tanto diverso di quello ai tempi di Noè. Oggi si cerca ogni tipo di libertà: del divorzio, della droga, della sessualità, dalle leggi di Dio, ma queste libertà sono come stare in un automobile senza freni che prima o poi si schianterà. In questo contesto di caos mondiale ci siamo noi. In un contesto in cui la maggior parte vive contro le leggi di Dio, i credenti devono essere giusti dinanzi a Dio per non “arrossire” quando compariranno dinanzi a Lui.

(II Corinzi 2:17) Noi non siamo infatti come quei molti che falsificano la parola di Dio; ma parliamo mossi da sincerità, da parte di Dio, in presenza di Dio, in Cristo.

(II Corinzi 4:2) al contrario, abbiamo rifiutato gli intrighi vergognosi e non ci comportiamo con astuzia né falsifichiamo la parola di Dio, ma rendendo pubblica la verità, raccomandiamo noi stessi alla coscienza di ogni uomo davanti a Dio.

(I Tessalonicesi 1:3) ricordandoci continuamente, davanti al nostro Dio e Padre, dell'opera della vostra fede, delle fatiche del vostro amore e della costanza della vostra speranza nel nostro Signore Gesù Cristo.

(I Tessalonicesi 3:13) per rendere i vostri cuori saldi, irreprensibili in santità davanti a Dio nostro Padre, quando il nostro Signore Gesù verrà con tutti i suoi santi.

Queste esortazioni dell’Apostolo Paolo c’indicano che dobbiamo ubbidire fiduciosamente e coerentemente alla Parola di Dio e difendere i valori della vita, della famiglia e della chiesa.

Se il mondo cerca di liberarsi di Dio, i credenti sono i “Noè” di oggi che devono edificarsi gli uni gli altri in Cristo per essere delle vere e proprie arche di salvezza e dare un rifugio al mondo in cerca di salvezza. Noè lavorava duramente per l’arca, ma dedicava anche tempo per annunciare la giustizia di Dio.

(I Corinzi 9:22) Con i deboli mi sono fatto debole, per guadagnare i deboli; mi sono fatto ogni cosa a tutti, per salvarne ad ogni modo alcuni.

(I Timoteo 2:3-7) Questo è buono e gradito davanti a Dio, nostro Salvatore, il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e vengano alla conoscenza della verità. Infatti c'è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo, che ha dato se stesso come prezzo di riscatto per tutti; questa è la testimonianza resa a suo tempo, e della quale io fui costituito predicatore e apostolo (io dico il vero, non mento), per istruire gli stranieri nella fede e nella verità.

Essere famiglie fedeli a Dio è possibile anche se ci criticano e sparlano alle spalle, ma questo è buono è gradito a Dio. Viviamo negli ultimi tempi e Gesù sta per ritornare. Noi abbiamo un arca da costruire e non dobbiamo schierarci con il mondo. Se siamo nel mondo è perché Dio ha bisogno dei “Noè” fin quando Egli ritornerà. L’invito di oggi è una vocazione ad agire e lottare con coraggio e determinazione vivendo, lottando e testimoniando la nostra vita intera per quello che è giusto dinanzi a Dio.

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information