La svolta
- by AR
-
Visite: 175
-
29 gennario 2023
Lettura: Michea 6:1-8; 7:18-20
Il libro lo possiamo suddividere in tre sezioni in cui vi è un’alternanza di catastrofe e di speranza:
Loading color scheme
29 gennario 2023
Lettura: Michea 6:1-8; 7:18-20
Il libro lo possiamo suddividere in tre sezioni in cui vi è un’alternanza di catastrofe e di speranza:
26 gennario 2023
Lettura: testi vari
Come è il grado della nostra gioia? Se noi leggiamo quello che eravamo prima di conoscere il Signore, c’è poco da essere allegri.
22 gennario 2023
Lettura: Colossesi 1
Un brano forse tra i più importanti per quanto riguarda la persona e l’opera di Cristo. Paolo si trova in carcere, e si rende conto della situazione che, le comunità da lui fondate, avevano riguardo ai falsi dottori che si erano introdotti. Paolo indirizza questa lettera ai santi e fedeli in Cristo. La santità riguarda la separazione dal mondo e dai suoi interessi, coloro che vivono la loro vita per fede.
19 gennario 2023
Lettura: II Corinzi 12:15
Le famiglie non arrivano a fine mese a causa dei poteri forti ed economici che incidono su di esse, ma non si vive di solo pane. Ciò che l’uomo si prefigge di raggiungere è un bene effimero ed è destinato a finire. È un correre dietro il vento, ma ciò vale per chi non ha Dio nel cuore. La debolezza è necessaria per ricevere la grazia di Dio.
15 gennario 2023
Lettura: Matteo 12:14-21
Nel percorso della nostra vita incontriamo difficoltà e prove.
(Matteo 12:20) Egli non triterà la canna rotta e non spegnerà il lucignolo fumante, finché non abbia fatto trionfare la giustizia.
12 gennario 2023
Lettura: I Samuele 3
Chi parla lo fa per essere ascoltato, e chi ascolta lo fa per valutare chi parla: accettare o respingere ciò che ascolta. Noi che siamo i destinatari del messaggio di Dio, siamo chiamati ad ascoltarlo, e il messaggio ascoltato produce un effetto.
(I Samuele 3:10) Il SIGNORE venne, si fermò accanto a lui e chiamò come le altre volte: «Samuele, Samuele!» E Samuele rispose: «Parla, poiché il tuo servo ascolta».
08 gennario 2023
Lettura: Colossesi 3:5-10
(Colossesi 3:5-10) Fate dunque morire ciò che in voi è terreno: fornicazione, impurità, passioni, desideri cattivi e cupidigia che è idolatria. 6 Per queste cose viene l'ira di Dio sugli uomini ribelli. E così camminaste un tempo anche voi, quando vivevate in esse. Ora invece deponete anche voi tutte queste cose: ira, collera, malignità, calunnia; e non vi escano di bocca parole oscene. Non mentite gli uni agli altri, perché vi siete spogliati dell'uomo vecchio con le sue opere e vi siete rivestiti del nuovo, che si va rinnovando in conoscenza a immagine di colui che l'ha creato.
05 gennario 2023
Lettura: II Re 8:1-6
Questo brano racconta di una coincidenza assurda.
26 febbraio 2023
Lettura: Malachia 3:13-18
Non c’è dubbio che stiamo attraversando dei momenti difficili dal punto di vista della testimonianza. Dobbiamo liberarci da questo torpore per vivere realmente la chiamata al servizio.
(Salmo 133:1) Ecco quant'è buono e quant'è piacevole che i fratelli vivano insieme!
23 febbraio 2023
Lettura: testi vari
La grazia di Dio ci porta a ricevere le meravigliose promesse di Dio, che sono fonte di gioia e di pace nelle difficoltà. Le promesse sono certe e sicure, perché sono promesse di Dio. Le promesse di Dio sono si ed amen.
19 febbraio 2023
Lettura: II Pietro 1:12-21
Nella prima lettera, Pietro parla della speranza viva ed invita il credente ad avere una condotta santa.
(I Pietro 5:8) Siate sobri, vegliate; il vostro avversario, il diavolo, va attorno come un leone ruggente cercando chi possa divorare.
16 febbraio 2023
Lettura: Marco 10:46-52
Spesso riconsideriamo dei brani della scrittura. Cose c’è da comprendere nel brano relativo alla guarigione del cieco?
(Marco 10:51) E Gesù, rivolgendosi a lui, gli disse: «Che cosa vuoi che ti faccia?» Il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io ricuperi la vista».