Dedica tempo alla Parola di Dio
- by TP
-
Visite: 263
07 marzo 2019
Lettura: Test vari
Una recente statistica afferma che gli italiani leggono poco. Anche tra gli evangelici, solo il 37% legge la bibbia quotidianamente, mentre la restante parte del tempo è dedicata alla carriera, allo sport e alla TV. La domanda che dobbiamo porci è questa: quali sono le mie ambizioni? Ogni credente deve avere un dialogo personale con Dio e il suo desiderio dev’essere quello di ascoltare e parlare con Dio.
(Giosuè 1:7-9) Solo sii molto forte e coraggioso; abbi cura di mettere in pratica tutta la legge che Mosè, mio servo, ti ha data; non te ne sviare né a destra né a sinistra, affinché tu prosperi dovunque andrai. Questo libro della legge non si allontani mai dalla tua bocca, ma meditalo, giorno e notte; abbi cura di mettere in pratica tutto ciò che vi è scritto; poiché allora riuscirai in tutte le tue imprese, allora prospererai. Non te l'ho io comandato? Sii forte e coraggioso; non ti spaventare e non ti sgomentare, perché il SIGNORE, il tuo Dio, sarà con te dovunque andrai».
(Salmo 1:2) …ma il cui diletto è nella legge del SIGNORE, e su quella legge medita giorno e notte.
(Salmo 119:27) Fammi comprendere la via dei tuoi precetti, e io mediterò sui tuoi prodigi.
(Salmo 119: 105) La tua parola è una lampada al mio piede e una luce sul mio sentiero.
(II Timoteo 3:16) Ogni scritture è ispirata da Dio… …affinché l’uomo di Dio sia ben completo.
Leggere e meditare la Parola di Dio è importante perché trasforma la nostra vita. Non dobbiamo quindi essere solo degli uditori, ma dobbiamo metterla in pratica (Giacomo 1).
George Muller, fondatore di un orfanotrofio Cristiano, scrive in una sua autobiografia di leggere quotidianamente la Bibbia dedicando la decima del proprio tempo. Tutti hanno le proprie faccende, ma dobbiamo essere dediti quotidianamente allo studio della Parola di Dio, altrimenti si rimane come dei bambini spirituali sballottati da ogni vento di dottrina.
(Salmo 119:9) Come potrà il giovane render pura la sua via? Badando a essa mediante la tua parola. La parola di Dio è importante perché ci dona purezza.
(Matteo 4:4) Ma egli rispose: «Sta scritto: "Non di pane soltanto vivrà l'uomo, ma di ogni parola che proviene dalla bocca di Dio"».
L’importanza della lettura e della meditazione della Parola di Dio è di primaria importanza nella nostra vita quotidiana per avere un rapporto personale con Dio. La Parola di Dio dev’essere un nutrimento quotidiano così come lo è il cibo materiale. Inoltre dobbiamo ascoltare attentamente ciò che Dio vuole dirci, come fece il profeta Samuele: “Signore parla perché il tuo servo ascolta”.
In II Re capitolo 22 viene narrato l’episodio del libro ritrovato nel tempio. In questa circostanza Chilchia, il sommo sacerdote, trova il rotolo del libro nascosto per anni, lo legge e lo passa a Safan. Safan, a sua volta, lo porta al re Giosia e lo lesse in sua presenza. Il re non rimane indifferente alle parole del libro ritrovato, ma si stracciò le sue vesti e pianse. Il re quindi indisse un risveglio spirituale e Dio non abbandonò il popolo alla maledizione e alla desolazione. Quale di questi tre personaggi mi rappresenta?
(Giovanni 12:3) Allora Maria, presa una libbra d'olio profumato, di nardo puro, di gran valore, unse i piedi di Gesù e glieli asciugò con i suoi capelli; e la casa fu piena del profumo dell'olio. Maria stava ai piedi di Gesù. Questa è l’atteggiamento di una comunione intima e personale con Cristo.
Che possiamo fare tesoro di questi esempi.