Loading color scheme

Figli di preghiera

Figli di preghiera

by EC
Visite: 260

28 aprile 2019
Lettura: testi vari

La preghiera è definita come un dono divino del nostro Padre Celeste per ogni anima, o anche come il respiro dell’anima, o come il telefono per comunicare con Dio. Chi può pregare il nostro Padre? È necessario essere Suoi figli per dire Padre mio e Padre Nostro. La preghiera che Dio accetta del non credente è quella della salvezza, e come credenti possiamo pregare che gli uomini possano ravvedersi.

(Matteo 6:29) eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, fu vestito come uno di loro.

Una motivazione per una preghiera efficace è quella di imparare a fare le domande giuste, ma spesso le richieste di preghiera riguardano cose che noi vogliamo e non cose che Dio vuole per noi.

L’espressione della preghiera richiede due condizioni: la prima è che venga fatta secondo la Sua volontà, e la seconda è che venga fatta nel Suo Nome.

(Giovanni 14:12-14) In verità, in verità vi dico che chi crede in me farà anch'egli le opere che faccio io; e ne farà di maggiori, perché io me ne vado al Padre; e quello che chiederete nel mio nome, lo farò; affinché il Padre sia glorificato nel Figlio.  Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò.

Dio ascolterà sempre le nostre preghiere e immancabilmente risponderà. Non sempre riceviamo una risposta completa e immediata, ma man mano che realizziamo la risposta di Dio cresciamo nella nostra fede.

Gesù è l’esempio per eccellenza di uomo di preghiera. Spesso il Signore vuole tenerci in allenamento per essere indipendenti e sperimentare per fede ciò che gli chiediamo.

L’evangelo di Luca mette in risalto l’importanza della preghiera nella vita di Gesù.

(Luca 3:21) Ora, mentre tutto il popolo si faceva battezzare, anche Gesù fu battezzato; e, mentre pregava, si aprì il cielo;

(Luca 5:16) Ma egli si ritirava nei luoghi deserti e pregava;

(Luca 6:12) In quei giorni egli andò sul monte a pregare, e passò la notte pregando Dio;

(Luca 9:18) Mentre egli stava pregando in disparte…;

(Luca 9:28) Circa otto giorni dopo questi discorsi, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo, e salì sul monte a pregare;

(Luca 11:1) Gesù era stato in disparte a pregare…;

(Luca 22:32) io ho pregato per te, affinché la tua fede non venga meno;

(Luca 22:43) Alzatevi e pregate, affinché non entriate in tentazione;

(Luca 23:34) Gesù diceva: «Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno;

(Luca 23:46) «Padre, nelle tue mani rimetto lo spirito mio»;

(Luca 24:30) Quando fu a tavola con loro prese il pane, lo benedisse, lo spezzò e lo diede loro;

Gesù prega prima di rivolgere il grande invito: venite a me;

(Matteo 11:25-28) In quel tempo Gesù prese a dire: «Io ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e agli intelligenti, e le hai rivelate ai piccoli. Sì, Padre, perché così ti è piaciuto. Ogni cosa mi è stata data in mano dal Padre mio; e nessuno conosce il Figlio, se non il Padre; e nessuno conosce il Padre, se non il Figlio, e colui al quale il Figlio voglia rivelarlo. Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo.

Gesù prega per Lazzaro.

(Giovanni 11:41-42) Tolsero dunque la pietra. Gesù, alzati gli occhi al cielo, disse: «Padre, ti ringrazio perché mi hai esaudito. Io sapevo bene che tu mi esaudisci sempre; ma ho detto questo a motivo della folla che mi circonda, affinché credano che tu mi hai mandato».

Gesù è sempre in comunione con il Padre. Se Egli stesso, che è Dio, ha pregato intensamente il Padre, quanto più noi dobbiamo seguire il suo esempio per ricevere risposte, saggezza, guida e forza per superare gli ostacoli della vita, vincere il male, ottenere vittorie, e affinché l’opera Sua si possa compiere nella nostra vita.

Dobbiamo prendere e seguire l’esempio di vita e di Gesù Cristo: essere dei figli di preghiera.

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information