Loading color scheme

La distanza di sicurezza

La distanza di sicurezza

by LDL
Visite: 295

25 aprile 2019
Lettura: Giuda 17-25

Vi è la necessità di una presa di posizione nei confronti di coloro che si comportano empiamente. Per combattere il nemico non è sufficiente solo conoscerlo, ma bisogna essere determinati nell’affrontarlo così come lo è la Parola di Dio.

(Giuda 18-19 – cfr. II Pietro 3:1-3 e Romani 16:17-18) «Negli ultimi tempi vi saranno schernitori che vivranno secondo le loro empie passioni». Essi sono quelli che provocano le divisioni, gente sensuale, che non ha lo Spirito.

(Galati 5:19-20) Ora le opere della carne sono manifeste, e sono: fornicazione, impurità, dissolutezza, idolatria, stregoneria, inimicizie, discordia, gelosia, ire, contese, divisioni, sètte, invidie, ubriachezze, orge e altre simili cose; circa le quali, come vi ho già detto, vi preavviso: chi fa tali cose non erediterà il regno di Dio.

Le divisioni, all’interno della chiesa, sono causate da comportamenti che spesso si sottovalutano con futili giustificazioni. Per evitare ciò dobbiamo far si che sia lo Spirito Santo a modellare il nostro carattere per non lasciarsi guidare dal proprio istinto carnale.

Come dobbiamo combattere questa battaglia? Non è una battaglia che si combatte con le armi (Efesini 6:10-18)

(Giuda 20) Ma voi, carissimi, edificando voi stessi nella vostra santissima fede, pregando mediante lo Spirito Santo.

Si combatte con la preghiera e la fede che è anche il fondamento della sana dottrina.

Si combatte conservandosi nell’amore di Dio (Giuda 21 – Giovanni 15:9 – Romani 8:28-39).

Si combatte con la prospettiva del ritorno di Cristo.

(2 Timoteo 4:6-8) Quanto a me, io sto per essere offerto in libazione, e il tempo della mia partenza è giunto. Ho combattuto il buon combattimento, ho finito la corsa, ho conservato la fede. Ormai mi è riservata la corona di giustizia che il Signore, il giusto giudice, mi assegnerà in quel giorno; e non solo a me, ma anche a tutti quelli che avranno amato la sua apparizione.

Si combatte non perdendo mai di mira la misericordia, l’amore e la bontà del nostro Signore.

(Giuda 23) …salvateli, strappandoli dal fuoco; e degli altri abbiate pietà mista a timore, odiando perfino la veste contaminata dalla carne (cfr Levitico 13:47-52).

A volte pensiamo solo a noi stessi, ma dobbiamo avere riguardo per gli altri. Siamo chiamati a togliere i pezzi di legno che il fuoco vuole consumare ed usare prudenza e determinazione chiedendo l’aiuto a Dio. Si combatte prendendo le distanze da coloro che ci portano lontano dal Signore con parole lusinghiere. Dobbiamo prendere la distanza riconoscendo il pericolo e prendendo l’adeguata distanza.

Nella nostra società c’è violenza, maldicenza e si combatte senza esclusioni di colpi, ma tra credenti non deve essere così. Si combatte in un modo diverso, con le armi della fede: pregare affinché Dio agisca nel momento opportuno e con giustizia.

Non ci dobbiamo far distrarre, sviare o scoraggiare da tutte le cose che ci stanno intorno, ma abbiamo la Parola di Dio che ci fa crescere. Per il Signore siamo preziosi, siamo le sue pecore, suoi figlioli e siamo il Suo tesoro (Malachia 3:17 – I Giovanni 2:28-30);

Il sangue di Gesù Cristo ci netta da ogni peccato. Dio ci ha lasciato la sua parola per metterci nella condizione di pregare, avere comunione con Lui e non avere alcuna paura. Combattiamo perché Dio non ci lascia mai ed Egli stesso combatte per noi (II Cronache 20:15-17 – Salmi 48:14).

Possiamo lodare Dio con tutto noi stessi per la Sua grazia che ci ha salvati, trasformati e ci fa comparire dinanzi a Dio padre irreprensibili.

(Giuda 24-25) A colui che può preservarvi da ogni caduta e farvi comparire irreprensibili e con gioia davanti alla sua gloria, al Dio unico, nostro Salvatore per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore, siano gloria, maestà, forza e potere prima di tutti i tempi, ora e per tutti i secoli. Amen.

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information