Loading color scheme

Ascolta

by AR
Visite: 328

06 giugno 2019
Lettura: Deuteronomio 6:1-6

(Deuteronomio 6:5) Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze.

È il testo dello "Schemà Izrael", il testamento di Mosè lasciato al popolo ebraico prima di entrare nella terra promessa dopo quarant´anni trascorsi nel deserto.

L’ascolto è un azione compresa nella definizione di comunicazione. Noi, in quanto esseri umani, abbiamo la capacità di comunicare e quindi anche di percepire. Comunicare è relazione. Ci sono diversi tipi di comunicazione e siamo invasi dalla comunicazione (verbale, scritta, immagini, subliminale, musica, social) e pertanto è importante saper comunicare (l’evangelo, nella malattia, …). Il nostro parlare può essere anche spropositato.

(Giacomo 3:8) ma la lingua, nessun uomo la può domare; è un male continuo, è piena di veleno mortale.

L’ascolto invece è un azione che richiede concentrazione e che ci colloca dalla parte dei destinatari.

(I Pietro 1:13) Perciò, dopo aver predisposto la vostra mente all'azione, state sobri, e abbiate piena speranza nella grazia che vi sarà recata al momento della rivelazione di Gesù Cristo.

(Romani 10:17) Così la fede viene da ciò che si ascolta, e ciò che si ascolta viene dalla parola di Cristo.

(I Samuele 3:10) Il SIGNORE venne, si fermò accanto a lui e chiamò come le altre volte: «Samuele, Samuele!» E Samuele rispose: «Parla, poiché il tuo servo ascolta».

Le parole di Samuele esprimono bene il fatto che l'ascolto è l'atteggiamento fondamentale della preghiera contrapposto ad un atteggiamento che riduce Dio al silenzio per dare sfogo alle nostre parole. In questo ultimo verso notaiamo che è Dio Colui che parla.

(1 Samuele 15:22) Samuele disse: «Il SIGNORE gradisce forse gli olocausti e i sacrifici quanto l'ubbidire alla sua voce? No, l'ubbidire è meglio del sacrificio, dare ascolto vale più che il grasso dei montoni;

Non è possibile relazionarsi con Dio per nostra iniziativa, ma è l’ascolto della parola di Dio che ci immette in una relazione di reciproca appartenenza.

(Geremia 7:23) "Ascoltate la mia voce; sarò il vostro Dio e voi sarete il mio popolo; camminate in tutte le vie che io vi prescrivo affinché siate felici"

(Deuteronomio 6:3) Ascoltali dunque, Israele, e abbi cura di metterli in pratica, affinché venga a te del bene e vi moltiplichiate grandemente nel paese dove scorrono il latte e il miele, come il SIGNORE, il Dio dei tuoi padri, ti ha detto.

All’ascolto della Parola di Dio va dato il primato.

(Marco 4:20) Quelli poi che hanno ricevuto il seme in buona terra sono coloro che odono la parola e l'accolgono e fruttano il trenta, il sessanta e il cento per uno».

(Luca 8:13) Quelli sulla roccia sono coloro i quali, quando ascoltano la parola, la ricevono con gioia; ma costoro non hanno radice, credono per un certo tempo ma, quando viene la prova, si tirano indietro.

Bisogna dare tempo all’ascolto affinché la parola di Dio non resti inefficace e produca il frutto della saldezza.

(I Corinzi 16:13) Vegliate, state fermi nella fede, comportatevi virilmente, fortificatevi.

Bisogna quindi lottare contro le tentazioni, contro le altre parole e i messaggi seducenti della mondanità affinché la Parola non venga soffocata.

Il testo del Deuteronomio è una confessione di fede che caratterizza l’unità del popolo di Dio perché è unico!

(Deuteronomio 6:4)  Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze.

Un comandamento da conservare e avere sempre davanti agli occhi, da imparare a memoria, da insegnare e da mettere in pratica.

L’ascolto è la base della fede che bisogna tradurla in atto: Amare Dio con tutto il cuore, con tutta l´anima e con tutta la forza. Amare Dio è fede vissuta. Nel suo amore, Dio ha liberato il suo popolo dalla schiavitù d´Egitto. Nel suo amore, ci ha riscattati e liberati in Gesù Cristo.

L’invito che ci viene fatto dall’ascolto è proprio questo: amare Dio e amare gli altri. Siamo chiamati ad una vita di fede nell’amare Dio e amarci gli  uni gli altri. La fede quindi non è da usare solo in caso di necessità come la cassetta del pronto soccorso, ma è vita che va nutrita con l’ascolto della Parola di Dio.

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information