Loading color scheme

Amare il prossimo

Amare il prossimo

by TP
Visite: 224

Data: 10 maggio 2018
Lettura: Luca 10:25-37

I cristiani dovrebbero essere protagonisti nello scenario di un mondo decaduto nel quale vivono. Nella parabola del buon samaritano, vediamo che questi è un uomo che non ha una conoscenza teologica,

ma si trova a soccorrere un uomo, per casualità, mentre era in viaggio. Anche Ruth, per caso, si trovò a spigolare nel campo di Boas, e ci sono tanti altri esempi nella Bibbia.

(Salmo 139:21-23) i SIGNORE, non odio forse quelli che ti odiano? E non detesto quelli che insorgono contro di te? Io li odio di un odio perfetto; li considero miei nemici. Esaminami, o Dio, e conosci il mio cuore. Mettimi alla prova e conosci i miei pensieri.

Siamo come il samaritano? Molte volte ci troviamo a parlare con persone che reputiamo dure di cuore, o constatiamo l’indifferenza di tanti nella malattia, nella sofferenza, ma dobbiamo esaminare il nostro cuore.

Il mondo che ci circonda pratica delle cose cattive, ma noi dovremmo avere un cuore che ama Dio in un modo superlativo. Questa è la prima cosa: amare Dio, altrimenti la nostra è solo religiosità.

Amare gli altri come se stessi è la conseguenza dell’amore che si ha verso Dio.

Il samaritano non si comporta come il sacerdote, dottore della legge, che nel vedere un uomo nel bisogno, passò oltre dal lato opposto. Il samaritano, invece, ebbe pietà, fascio e curò le sue piaghe versando sopra dell’olio e del vino.

Anche noi, un tempo eravamo come quell’uomo che si trovava nel bisogno, ma Cristo ci ha curati quando eravamo immersi nelle cattiverie di satana.

(I Giovanni 4:18) Nell'amore non c'è paura; anzi, l'amore perfetto caccia via la paura, perché chi ha paura teme un castigo. Quindi chi ha paura non è perfetto nell'amore.

Noi possiamo amare perché Cristo ci ha amati per primo. L’amore è tra le virtù che vanno aggiunte alla nostra vita (II Pietro 1:7). L’apostolo Paolo (I Corinzi 13: 4-7) ci ricorda le caratteristiche dell’amore: …è paziente, è benevolo; l'amore non invidia; l'amore non si vanta, non si gonfia, non si comporta in modo sconveniente, non cerca il proprio interesse, non s'inasprisce, non addebita il male, non gode dell'ingiustizia, ma gioisce con la verità; soffre ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa.

Delle cose che durano, fede, speranza e amore, la più grande di essa è l’amore.

(I Pietro 2:15-17) Perché questa è la volontà di Dio: che, facendo il bene, turiate la bocca all'ignoranza degli uomini stolti. Fate questo come uomini liberi, che non si servono della libertà come di un velo per coprire la malizia, ma come servi di Dio. Onorate tutti. Amate i fratelli. Temete Dio. Onorate il re.

Bisogna amare i fratelli per non essere in discordia. Che Dio possa guidarci in questo pellegrinaggio terreno.

 

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information