Loading color scheme

Studiare la Parola di Dio

Studiare la Parola di Dio

by EC
Visite: 118

19 marzo 2023
Lettura: II Pietro 2

Nel capitolo due della seconda epistola, Pietro tratta ed esamina delle tematiche e dei principi molto attuali. Come mai dopo tanti anni queste tematiche rimangono attuali ancora oggi? È una delle epistole tramandate ed utili anche per noi oggi, essendo un modo per imparare come comportarci in presenza di false dottrine.

Già dal 67 d.C. Pietro presenta un ammonimento contro i falsi dottori (tematica trattata in questo capitolo). Dopo circa XV secoli, ci fu uno scossone nell'ambito del cristianesimo ad opera di Martin Lutero (1517) il quale, con la riforma risvegliò la sensibilità di quel tempo.

Già ai tempi di Pietro il mondo era nella chiesa. È dunque questa, un'epistola inviata ai credenti di allora e si ripropone a quelli di oggi, invitandoli ad essere ben premuniti di quello che il Signore vuole insegnarci.

Nel primo capitolo, l’apostolo Pietro parla della conoscenza di Gesù Cristo che viene dall'alto (non quella intellettuale), la conoscenza della Bibbia e l'applicazione personale nello studio della Parola. Questo richiede impegno.

(II Pietro 1:4-7) Attraverso queste ci sono state elargite le sue preziose e grandissime promesse perché per mezzo di esse voi diventaste partecipi della natura divina, dopo essere sfuggiti alla corruzione che è nel mondo a causa della concupiscenza. Voi, per questa stessa ragione, mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede la virtù, alla virtù la conoscenza, alla conoscenza l'autocontrollo, all'autocontrollo la pazienza, alla pazienza la pietà, alla pietà l'affetto fraterno e all'affetto fraterno l'amore.

Dopo aver dato i suggerimenti e gli strumenti utili, Pietro fornisce anche l'”antidoto” per poter combattere i falsi dottori. I falsi dottori possono essere definiti anche come dei "falsi insegnanti di Satana".

(II Pietro 2:1) Però ci furono anche falsi profeti tra il popolo, come ci saranno anche tra di voi falsi dottori che introdurranno occultamente eresie di perdizione, e, rinnegando il Signore che li ha riscattati, si attireranno addosso una rovina immediata.

L’apostolo Pietro dice che non dobbiamo meravigliarci perché i falsi dottori sono sempre stati presenti, sin dai tempi di Israele. Due constatazioni: i falsi profeti e i falsi dottori introducevano delle eresie e la loro presenza è “fra di voi”

Non bisogna quindi aspettarsi che essi provengano dall’esterno, ma nascono all’interno della chiesa stessa. Il termine che traduce “occultamente” significa portare dentro di nascosto. Invece, in greco classico il termine usato in riferimento a “eresia” indica il contrario della dottrina insegnata.

Lo scopo di questi uomini è quello di colpire la persona del Signore ovvero rinnegare il Cristo e l’opera della croce

(II Pietro 2:2) Molti li seguiranno nella loro dissolutezza; e a causa loro la via della verità sarà diffamata.

Nella parola di Dio il termine dissolutezza è usato riguardo ad atti sessuali ed immorali. Purtroppo in questi casi Dio e il messaggio di Cristo vengono diffamati e la testimonianza ne va sempre di mezzo. Pietro cita delle caratteristiche dei falsi profeti nei versetti successivi: Stile di vita dissoluto, avidi di ricchezza, hanno un parlare falso, disprezzano l’autorità divina, sono presuntuosi, arroganti,  sono delle macchie, nuvole senza acqua sospinte dal vento.

Le nuvole portano acqua per il nutrimento della pianta (per il popolo d’Israele la nuova era una guida), ma può essere anche una forma di sollievo per il fresco che porta con la sua ombra.

 

(Giuda 12-13) Essi sono delle macchie nelle vostre agapi quando banchettano con voi senza ritegno, pascendo se stessi; nuvole senza acqua, portate qua e là dai venti; alberi d'autunno senza frutti, due volte morti, sradicati; onde furiose del mare, schiumanti la loro bruttura; stelle erranti, a cui è riservata l'oscurità delle tenebre in eterno.

Un esempio di falsa dottrina presente/infiltratasi nelle chiese d’oggi è la questione Gender.

(Romani 1:26-27) infatti le loro donne hanno cambiato l'uso naturale in quello che è contro natura; similmente anche gli uomini, lasciando il rapporto naturale con la donna, si sono infiammati nella loro libidine gli uni per gli altri commettendo uomini con uomini atti infami, ricevendo in loro stessi la meritata ricompensa del proprio traviamento.

A questo proposito, si è andata affermandosi una filosofia che afferma che il "contro natura" di Romani oggi deve essere interpretato in modo diverso. Infatti, gli omosessuali sostengono che questi versetti significano che è perversione per un maschio o una femmina eterosessuali intrattenere relazioni omosessuali, mentre non lo è per un maschio o una femmina omosessuale, poiché, in questo caso, l'omosessualità è la loro naturale inclinazione. Questo però è un’esegesi forzata. L'unica relazione sessuale che la Bibbia riconosce come legittima è quella eterosessuale del matrimonio. Questo è un esempio, molto sottile di come il mondo stia entrando nella chiesa.

L'apostolo Pietro cosa vuole dirci oggi? Lui fu spinto dal Signore nel trasmettere questo messaggio per avvertire le comunità di allora e soprattutto di oggi delle varie infiltrazioni di pensiero distorte che danneggiano la chiesa. Se il Signore ha permesso che queste lettere siano arrivate oggi a noi è proprio perché il Signore vuole ricordarci di stare in guardia dai pericoli che possiamo incontrare nelle nostre comunità. Cosa possiamo fare per contrastare questi atteggiamenti? Studiare la Parola di Dio.

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information