Loading color scheme

Crescere nella grazia e nella conoscenza

Crescere nella grazia e nella conoscenza

by EC
Visite: 185

04 giurno 2023
Lettura: II PIetro 3

Cosa abbiamo imparato dalla seconda lettera di Pietro? Se Pietro è la seconda volta che scrive, è per ricordare i pericoli che ci sono nella chiesa. L’epistola di Pietro è tutt’ora attuale! 

L’Apostolo Pietro invita i credenti ad avere una conoscenza intima con Cristo mediante la Sua Parola. Non si tratta di una conoscenza umana, ma affinché possiamo crescere, ci deve impegnare ad aggiungere le virtù del Credente fino a giungere all’amore fraterno.

(II Pietro 1:5-7) Voi, per questa stessa ragione, mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede la virtù; alla virtù la conoscenza; alla conoscenza l'autocontrollo; all'autocontrollo la pazienza; alla pazienza la pietà; alla pietà l'affetto fraterno; e all'affetto fraterno l'amore.

I falsi dottori sono in mezzo ai figli di Dio. Oltre ai falsi dottori, ci sono i mormoratori.  Poi ci sono gli schernitori i quali (II Pietro 3:4) diranno: «Dov'è la promessa della sua venuta? Perché dal giorno in cui i padri si sono addormentati, tutte le cose continuano come dal principio della creazione… Hanno l’intento di dimenticare. Dobbiamo ricordarci di ciò che ha fatto per ognuno di noi a ad essere sempre in allerta.

Ci saranno schernitori, ma Pietro invita i credenti a non dimenticare che …per il Signore un giorno è come mille anni, e mille anni sono come un giorno. Il Signore non ritarda l'adempimento della sua promessa, come pretendono alcuni; ma è paziente verso di voi, non volendo che qualcuno perisca, ma che tutti giungano al ravvedimento. Il giorno del Signore verrà come un ladro: in quel giorno i cieli passeranno stridendo, gli elementi infiammati si dissolveranno, la terra e le opere che sono in essa saranno bruciate.

Il ritardo della venuta di Cristo è un vantaggio perché Dio vuole nella sua misericordia vuole che tutti vengano alla conoscenza di Dio. L’attesa del credente non è oziosa, ma di testimonianza per compiere il piano di Dio.

(II Pietro 3:14-16) Perciò, carissimi, aspettando queste cose, fate in modo di essere trovati da lui immacolati e irreprensibili nella pace; e considerate che la pazienza del nostro Signore è per la vostra salvezza, come anche il nostro caro fratello Paolo vi ha scritto, secondo la sapienza che gli è stata data; e questo egli fa in tutte le sue lettere, in cui tratta di questi argomenti. In esse ci sono alcune cose difficili a capirsi, che gli uomini ignoranti e instabili travisano a loro perdizione come anche le altre Scritture.

Fate in modo di essere trovati, ovvero immacolati, senza macchia. Irreprensibili, senza difetto. Sono due caratteristiche che si coltivano nel terreno della pace. Nella piccole comunità deve regnare la pace, l’amore e l’armonia. La pazienza di Dio farà si che tutti possano ravvedersi, e dobbiamo gioirne.

Pietro chiama in causa l’apostolo Paolo su ciò che aveva scritto, mettendosi al pari degli ignoranti. Tante volte non comprendiamo dei concetti di passi biblici, e non dobbiamo interpretarli secondo i nostri comodi o le nostre vedute.

(II Corinzi 12:9) ed egli mi ha detto: «La mia grazia ti basta, perché la mia potenza si dimostra perfetta nella debolezza». Perciò molto volentieri mi vanterò piuttosto delle mie debolezze, affinché la potenza di Cristo riposi su di me.

(II Pietro 3:17-18) Voi dunque, carissimi, sapendo già queste cose, state in guardia per non essere trascinati dall'errore degli scellerati e scadere così dalla vostra fermezza; ma crescete nella grazia e nella conoscenza del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo. A lui sia la gloria, ora e in eterno. Amen.

L’apostolo di dice di stare in guardia per non scadere alla fermezza. “Sapendo queste cose” è una parola complessa che in greco significa “prognosi”. La prognosi viene fatta al paziente per fargli comprendere in anticipo la sua situazione di salute.

Quindi il credente sapendo queste cose in anticipo, deve stare in guardia. Il rischio è quello di essere trascinati e scadere alla grazia. Il credente deve crescere nella grazia. Crescere implica progressione. La vita cristiana è come andare in bicicletta, bisogna pedalare, altrimenti si cade e si resta fermi. Conoscere più profondamente Cristo. Crescete nella grazia e conoscenza. Grazia  e conoscenza vanno sempre di pari passo. A Dio sia la gloria.

 

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information