Loading color scheme

L'obbligo di perdonare

L'obbligo di perdonare

by FDG
Visite: 249

02 febbraio 2020
Lettura: Testi vari

Siamo chiamati ad amare perché chi non ama non è da Dio e, inoltre per tenere la chiesa unita. La mancanza di amore è un impedimento alla fede oltre ad essere un ostacolo al perdono,

perché se non so perdonare, allora non so neanche amare. (Galati 5:6 - Efesini 6:23 – I Tessalonicesi 3:6) Amore e fede vanno in parallelo. (Efesini 4:31-32) Essere misericordiosi vuol dire avere un sentimento di profonda compassione che induce a perdonare. Dio ebbe questo sentimento di misericordia nei nostri confronti. Avere un sentimento di benevolenza, invece, vuole dire avere una buona disposizione di animo verso gli altri (Colossesi 2:12).

L’amore è il vincolo della perfezione. La fede libera la potenza di Dio e la rende disponibile sulla terra. Satana è pronto ad attaccare sia la fede che i suoi insegnamenti. Attraverso la nostra fede, il mondo conosce Dio. Satana si oppone a questa potenza che opera dei grandi miracoli.

La fede viene resa attiva e operativa per mezzo dell’amore. Non importa quanta conoscenza o forza di volontà abbiamo. Se non sappiamo amare, non potremo mai vedere dei buoni risultati spirituali ed essere saldi e fermi nella fede. (Giacomo 3:8) Dobbiamo assicurarci che il nostro cammino sia esclusivamente nell’amore che è giustizia di Dio in azione. La sfida di oggi, per noi credenti, è la revisione del nostro concetto di amore. Il vero amore proclama la verità: La Parola di Dio.

Non possiamo vivere nell’amarezza, nel cruccio, e poi pretendere che le nostre preghiere siano ascoltate da Dio. La condizione per avere l’esaudimento alle nostre preghiere, è il perdono. La mancanza di perdono è un ostacolo alle nostre suppliche e alle nostre richieste.

Il perdono è un obbligo di tutti.  Posso riuscire a perdonare se non so amare? Siamo abilitati, come credenti, a perdonare e amare. Perdonare significa dimenticare (Ebrei 10:17).

Se abbiamo subito dei torti, non dobbiamo tenerne conto. L’amarezza e il disappunto sono le malattie più infettive (parlando spiritualmente) e possono diffondersi. Evitiamo di essere contaminati dalle critiche e dalla maldicenza. Non dobbiamo essere dominati dall’orgoglio e dall’invidia, ma condurci con persone che hanno dei cuori ferventi e onorano e glorificano Dio.

Il perdono è unilaterale e dobbiamo darlo senza pretenderlo e dobbiamo assicurarci di non cambiare quando ci troviamo nel torto, e quindi dobbiamo essere rapidi nel chiedere perdono. La nostra fede sarà attiva e operativa per mezzo dell’amore che ci porta a perdonare e constatare le risposte alle nostre preghiere. (Efesini 1:15) L’amore dev’essere per tutti. Dobbiamo amare e stimare tutti perché Dio compie dei grandi miracoli solo quando noi glieLo permettiamo, ma se copriamo le nostre mancanze, Dio non opererà.

Ciò che Dio ci ha donato è perchè sia messo a disposizione per gli altri, a coloro che sono sulla via della salvezza.

Possediamo l’amore che vince perché l’amore di Dio ci ha resi vittoriosi ed è l’amore che scaccia via ogni paura. Qual è il frutto dell’amore? Ubbidienza, umiltà e servizio.

Siamo amati da Dio? Si. Allora dobbiamo imitare Dio e quindi dobbiamo amare. Se Dio non avesse dimostrato misericordia, noi non saremmo stati perdonati. L’amore di Dio deve regnare in noi affinché, con questi sentimenti di misericordia, siamo pronti a perdonarci gli uni gli altri.

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information