Loading color scheme

Un legame imprescindibile

Un legame imprescindibile

by EC
Visite: 285

21 giugno 2020
Lettura: Filippesi 2:1-11

Il titolo di questo brano è: Cristo esempio di umiltà. 

(v. 1) Se dunque v'è qualche incoraggiamento in Cristo, se vi è qualche conforto d'amore, se vi è qualche comunione di Spirito, se vi è qualche tenerezza di affetto e qualche compassione.

L’apostolo Paolo cita quattro qualità e realtà che devono esserci nel credente, non di cose possibili. Il “se” detto “Paolino” è un termine greco che può essere tradotto con “poiché”, nel senso che sussiste. L’apostolo Paolo tratta di realtà che ci sono nel credente, e non di cose possibili.

La parola “incoraggiamento” è tradotta anche come consolazione ed esortazione edificante, e non punitiva.  

(Diodati v.2) Se vi è adunque qualche esortazione in Cristo, qualche virtù persuasiva nell’amore, se vi è qualche comunione di Spirito e se vi è qualche affetto sviscerato e qualche compassione.

Nei credenti devono esserci queste qualità. Alle quattro qualità del verso 1, corrispondono quattro modi che troviamo nel verso 2: avendo un medesimo pensare, un medesimo amore, essendo di un animo solo e di un unico sentimento.

Altra traduzione dice: rendete compiuta la mia allegrezza essendo concordi in una medesima carità, una stessa anima, un unico e medesimo sentimento.

Il legame tra questi due versi è l’umiltà: ma ciascuno, con umiltà, stimi gli altri superiori a se stesso.

(altra traduzione) ma ciascuno di voi consideri gli altri come superiori a se stessi, avendo ognuno non riguardo al suo proprio interesse, ma anche all’interesse altrui.

Tra i nemici più ingannevoli e sleali dell’unità dei credenti, vi è la tendenza del singolo a promuovere il proprio interesse, in altre parole, l’egocentrismo. L’egocentrismo è parte istintiva della nostra natura ribelle è trova il suo stimolo nel rifiuto dell’umiltà. L’umiltà, invece, è un elemento necessario dell’unità cristiana, ed è una qualità distintiva che troviamo nel carattere e nella persona di Cristo.

Essere umili, vuol dire essere consapevoli delle proprie debolezze e saper riconoscere al Signore il merito di ciò che siamo, senza nutrire una stima di se stessi più alta del dovuto, ma piuttosto una profonda consapevolezza di se stessi, di Dio e del prossimo.

(Romani 12:3) Per la grazia che mi è stata concessa, dico quindi a ciascuno di voi che non abbia di sé un concetto più alto di quello che deve avere, ma abbia di sé un concetto sobrio, secondo la misura di fede che Dio ha assegnata a ciascuno.

Bisogna essere umili perché di fronte a Cristo siamo dei miseri peccatori. Un tempo eravamo nemici di Dio, esclusi dalla sua presenza e morti spiritualmente.

(Romani 7:18-19) Difatti, io so che in me, cioè nella mia carne, non abita alcun bene; poiché in me si trova il volere, ma il modo di compiere il bene, no. Infatti il bene che voglio, non lo faccio; ma il male che non voglio, quello faccio.

I nostri talenti dipendono solo da Dio, come pure lo scopo e il frutto della nostra vita. Non possiamo compiere nulla che abbia un valore permanente senza l’aiuto di Dio.

(Salmo 8:4-5) che cos'è l'uomo perché tu lo ricordi? Il figlio dell'uomo perché te ne prenda cura? Eppure tu l'hai fatto solo di poco inferiore a Dio, e l'hai coronato di gloria e d'onore.

L’umiltà è uno dei principali requisiti che Dio richiede dal suo popolo.

(Michea 6:8) O uomo, egli ti ha fatto conoscere ciò che è bene; che altro richiede da te il SIGNORE, se non che tu pratichi la giustizia, che tu ami la misericordia e cammini umilmente con il tuo Dio?

Il Signore dimora con quanti umilmente lo seguono ed è pronto a dare grazia. La grazia è un favore immeritato, vuol dire misericordia, aiuto. Dio è pronto a dare grazia agli umili.

(1 Pietro 5:5) Così anche voi, giovani, siate sottomessi agli anziani. E tutti rivestitevi di umiltà gli uni verso gli altri, perché Dio resiste ai superbi ma dà grazia agli umili.

La prerogativa del credente è di servire con ogni umiltà. L’apostolo Paolo lo dichiara anche quando manda a chiamare agli anziani di Efeso per incontrarlo,  e li esorta a servire il Signore con ogni umiltà prendendo esempio dal suo servizio.

(Atti 20:18-19) Quando giunsero da lui, disse loro: «Voi sapete in quale maniera, dal primo giorno che giunsi in Asia, mi sono sempre comportato con voi, servendo il Signore con ogni umiltà, e con lacrime, tra le prove venutemi dalle insidie dei Giudei;

I credenti sono chiamati discepoli di Cristo, e se si ritengono tali, devono essere rispettosi verso gli altri onorandoli più di se stessi (Romani 12:10).

Il contrario dell’umiltà è l’orgoglio e l’arroganza, attitudini che portano a una considerazione esagerata del proprio io. L’orgoglio sviluppa in noi un sentimento di maligna superiorità, di avido compiacimento per ciò che riteniamo nostro merito e successo. La natura umana tende inevitabilmente alla superbia.

 (I Giovanni 2:15-16) Non amate il mondo né le cose che sono nel mondo. Se uno ama il mondo, l'amore del Padre non è in lui. Perché tutto ciò che è nel mondo, la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita, non viene dal Padre, ma dal mondo.

Ciascuno stimi gli altri superiori a se stessi. Paolo si sta rivolgendo a ciascuno di noi. L’esempio per eccellenza di umiltà è Signore Gesù Cristo.

Abbiate in voi lo stesso sentimento che è stato anche in Cristo Gesù il quale, pur essendo in forma di Dio, non considerò l'essere uguale a Dio qualcosa a cui aggrapparsi gelosamente,  ma svuotò se stesso, prendendo forma di servo, divenendo simile agli uomini; trovato esteriormente come un uomo, umiliò se stesso, facendosi ubbidiente fino alla morte, e alla morte di croce. Perciò Dio lo ha sovranamente innalzato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni nome, affinché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio nei cieli, sulla terra, e sotto terra, e ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore, alla gloria di Dio Padre.

L’apostolo Paolo c’indirizza verso l’esempio per eccellenza di umiltà che è Gesù Cristo. L’umiltà di Cristo deve farci comprendere un altruismo disinteressato, spinto da uno spirito di sacrificio e che mette davanti le necessità altrui anziché quelle proprie.

Paolo descrive in questi versi il modo in cui Cristo ha reso manifesto tale sentimento nei nostri confronti, mettendo in risalto le motivazioni che Lo hanno spinto ha lasciare la Sua gloria incomparabile del cielo, ed incarnarsi nell’umile posizione di servo. Cristo prese forma di servo (Isaia 53:2). Cristo ha portato a compimento il piano del Padre, rinunciando a se stesso per il bene degli altri. Chi segue Cristo e afferma di essere suo discepolo, deve dimostrare la sua umiltà vivendo in modo altruistico, pronto al sacrificio, avendo cura del prossimo e operando il bene.

(v.6) non considerò l'essere uguale a Dio qualcosa a cui aggrapparsi gelosamente.

Questo significa che Gesù, il Figlio di Dio, ha voluto volontariamente, e non per caso, rinunciare ai privilegi e alla gloria celeste per vivere sulla terra come uomo, sacrificando la propria vita, affinché noi fossimo salvati. Cristo ha subito la sua sofferenza per portare a termine il suo compito.

(v. 7) …svuotò se stesso. Questo “svuotò” non significa che Cristo ha rinunciato alla sua natura divina, bensì ai suoi privilegi per essere uno come noi. (es. il vaso, anche se è privo del suo contenuto, rimane sempre un vaso).

Paolo esortava e incoraggiava a vivere la vita cristiana in armonia con la Parola, e l’esempio per eccellenza è Gesù. Questa parola oggi è rivolta a noi: dimostrare l’unità spirituale, un popolo che loda e adora con umiltà.

(Proverbi 15:33) Il timore del SIGNORE è scuola di saggezza; e l'umiltà precede la gloria.

(Proverbi 22:4) Il frutto dell'umiltà e del timore del SIGNORE è ricchezza, gloria e vita.

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information