Loading color scheme

Umiltà nel servizio

Umiltà nel servizio

by FT
Visite: 259

17 settembre 2020
Lettura: Atti 20:17-28

Ogni credente dovrebbe dissetarsi alla sorgente dell’acqua della vita per andare avanti giorno per giorno. In questo brano, l’apostolo Paolo, parlando della responsabilità del servizio, afferma che non è solo degli anziani, ma di ciascun credente. Come credenti siamo chiamati a compiere il nostro ministerio al servizio di Cristo e ogni giorno dobbiamo rendere a Lui il nostro servizio, e dipendere da Lui personalmente. Ognuno di noi, infatti, renderà conto un giorno di sé stesso davanti a Dio. Questo dev’essere il nostro pensiero.

Come credenti dobbiamo badare al nostro servizio e al cammino di ogni giorno su questa terra, nella chiesa, nella famiglia e nel mondo. Gesù è l’esempio eccelso di servizio in quanto ha servito il Padre con umiltà donando la Sua stessa vita.

I primi cristiani hanno sofferto perché hanno affrontato anche grandi sacrifici, e questo avviene tutt’ora dove ci sono credenti perseguitati e uccisi.

Quali sono le qualità personali del servizio di Cristo? Gesù era Santo, puro e innocente. In Lui non è stato trovata alcuna frode a alcun male.

Il servizio va fatto con amore, con gioia e con umiltà.

(Ebrei 12:2-3) fissando lo sguardo su Gesù, colui che crea la fede e la rende perfetta. Per la gioia che gli era posta dinanzi egli sopportò la croce, disprezzando l'infamia, e si è seduto alla destra del trono di Dio. Considerate perciò colui che ha sopportato una simile ostilità contro la sua persona da parte dei peccatori, affinché non vi stanchiate perdendovi d'animo.

Dobbiamo dare una buona testimonianza e dimostrare il cambiamento rispetto a ciò ch’eravamo prima di convertirci.

(Matteo 21:5) «Dite alla figlia di Sion: "Ecco il tuo re viene a te, mansueto e montato sopra un'asina, e un asinello, puledro d'asina"».

In questo verso notiamo che Gesù è entrato in Gerusalemme con umiltà perché doveva pagare il prezzo per salvezza dell’uomo, e noi dobbiamo armarci di questo sentimento.

(Matteo 17:5) Mentre egli parlava ancora, una nuvola luminosa li coprì con la sua ombra, ed ecco una voce dalla nuvola che diceva: «Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto; ascoltatelo

Dobbiamo ascoltare Dio.

(Atti 20:19) servendo il Signore con ogni umiltà, e con lacrime, tra le prove venutemi dalle insidie dei Giudei;

Nel servizio non dev’esserci indifferenza, ma impegno. Ciascuno di noi deve vegliare sulla propria persona e la propria anima.

(Luca 12:37) Beati quei servi che il padrone, arrivando, troverà vigilanti! In verità io vi dico che egli si rimboccherà le vesti, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. 38 Se giungerà alla seconda o alla terza vigilia e li troverà così, beati loro!

In questo verso Gesù afferma che bisogna vigilare fino al Suo ritorno. Non possiamo permetterci di addormentarci perché il nemico ci gira intorno e, se trova un punto debole, attacca.

(I Pietro 5:8-9) Siate sobri, vegliate; il vostro avversario, il diavolo, va attorno come un leone ruggente cercando chi possa divorare. Resistetegli stando fermi nella fede, sapendo che le medesime sofferenze affliggono i vostri fratelli sparsi per il mondo.

(Atti 20:30) e anche tra voi stessi sorgeranno uomini che insegneranno cose perverse per trascinarsi dietro i discepoli.

Dobbiamo quindi vegliare e pregare perché possiamo subire attacchi esterni (il mondo) e interni (falsi insegnamenti).  Dobbiamo tutti stare attenti e respingere questi attacchi. Dobbiamo quindi adoperarci affinché possiamo essere sobri.

(Efesini 6:17) Prendete anche l'elmo della salvezza e la spada dello Spirito, che è la parola di Dio;

Per resistere agli attacchi dobbiamo prendere la spada dello Spirito che è la Parola di Dio. Dobbiamo quindi conoscere la Parola di Dio, saperla adoperare e maneggiarla bene per vincere questi attacchi. Questo è il modo per combatte i lupi e le falsità anche tra i fratelli. La Parola di Dio è la suprema autorità e dobbiamo sottometterci alla verità che è Cristo.

(Atti 20:27) perché non mi sono tirato indietro dall'annunciarvi tutto il consiglio di Dio.

L’apostolo Paolo ci esorta a non tirarsi indietro da tutto il consiglio di Dio. Tutta la scrittura è ispirata da Dio.  Come è stato nel giardino dell’Eden (Genesi 3:1-6) in cui satana si è presentato con l’inganno, allo stesso modo ci sono falsi fratelli che si propongono con l’inganno. Seguire il consiglio di Dio a cui si riferisce l’apostolo Paolo, implica lo studio e la conoscenza della Parola di Dio.

Dobbiamo quindi essere puri e semplici nel servizio per conoscere sempre di più Dio e vigilare per respingere ogni attacco del nemico. Dobbiamo servire non per piacere agli uomini o simpatia per un fratello, ma per piacere a Dio.

(Atti 5:29) Pietro e gli altri apostoli risposero: «Bisogna ubbidire a Dio anziché agli uomini.

(I Pietro 5:3-5) Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha fatti rinascere a una speranza viva mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, per una eredità incorruttibile, senza macchia e inalterabile. Essa è conservata in cielo per voi, che dalla potenza di Dio siete custoditi mediante la fede, per la salvezza che sta per essere rivelata negli ultimi tempi.

Vi è un premio per ogni servitore di Dio.  

Come bisogna insegnare la Parola di Dio? Con la filosofia? I libri sono pensieri di uomini e quindi dobbiamo stare attenti. Il nostro manuale dev’essere la sacra Bibbia e in essa dobbiamo riporre la nostra fiducia. La bibbia ci parla del Dio Salvatore e del Dio redentore, che ha creato ogni cosa e si è fatto ubbidiente fino alla morte.

(Ecclesiaste 12:15) Temi Dio e osserva i suoi comandamenti, perché questo è il tutto per l'uomo.

Quando servizio dobbiamo tenere sempre in mente il ritorno di Cristo.

(I Tessalonicesi 1:9) perché essi stessi raccontano quale sia stata la nostra venuta fra voi, e come vi siete convertiti dagl'idoli a Dio per servire il Dio vivente e vero.

(Tito 2:13) aspettando la beata speranza e l'apparizione della gloria del nostro grande Dio e Salvatore, Cristo Gesù.

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information