Dio non ci abbandonerà mai
- by FDG-LDL
-
Visite: 251
22 marzo 2020
Lettura: Matteo 10 (I pensiero)
Non temere (v. 26, 28 e 31). È una constatazione che possiamo fare in questo periodo di persecuzione (COVID-19). Ciò genera un sentimento di frustrazione e quindi è facile entrare nella logica della sconfitta.
(Gd. 6:13) Gedeone, in un momento di scoraggiamento, si ricorda di come Dio aveva fatto uscire il popolo dalla schiavitù d’Egitto. Dio agisce nello scoraggiamento. La parola temere, con tutti i suoi sinonimi, nella Bibbia è riportata per 365 volte, come i giorni dell’anno. Il Signore è sempre con noi tutti i giorni, e la cosa migliore è dire, come il profeta Isaia, “Dio è la nostra salvezza”, perché siamo riconoscenti della misericordia, della grazia e dell’amore di Dio. L’esempio del Fariseo e del pubblicano: il pubblicano si rivolse al Signore riconoscendo di essere peccatore. Tante volte noi siamo come quelli del mondo che criticano Dio, ma Dio, con questi avvenimenti, vuole richiamare l’uomo per liberarlo dalla paura. I credenti hanno una speranza viva, e come in questa situazione, dobbiamo affrontarla con forza e coraggio. Dio è con noi e non ci abbandonerà mai. La nostra bocca deve dire che l’Iddio d’Israele e l’Iddio della nostra salvezza. A Dio niente è impossibile.
Lettura: Abacuc 3 (II pensiero)
Abacuc scriveva delle sue paure che anche noi possiamo toccare con mano. Abacuc confida nell’Eterno. Allora possiamo dire grazie perché Dio è in noi, con la certezza e la gioia che ci da in questi momenti. Ci manca il tocco della comunione fraterna, ma possiamo continuare ad avere comunione gli uni con gli dando gloria, onore e magnificenza al nostro Dio. Anche in questi tempi possiamo avere la forza che niente è nessuno ci allontana di Dio, quella forza che abbiamo per avere comunione con Dio e con tutti i fratelli. Dio è sempre con noi, nella gioia e nei problemi quotidiani. Grazie Signore perché ancora ci dai la vita per poterti lodare e ringraziare. (I Co. 11:23)