Loading color scheme

Dio ci ha amati

Dio ci ha amati

by FT
Visite: 360

25 marzo 2021
Lettura: testi vari

Dio era dispiaciuto della morte di Mosè, ma il popolo doveva andare avanti: suscita così Giosuè come guida del popolo.

(Genesi 1:1) Nel principio Dio creò i cieli e la terra. La terra era informe e vuota, le tenebre coprivano la faccia dell'abisso e lo Spirito di Dio aleggiava sulla superficie delle acque. Dio disse: «Sia luce!» E luce fu.

Dio è una persona e non è stato creato. Egli solo può sondare il principio. Nel secondo versetto ci viene mostrato che Dio è Spirito.

(Genesi 1:26-27) Poi Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, conforme alla nostra somiglianza, e abbiano dominio sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutta la terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra». Dio creò l'uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina

L’iniziativa di Dio in questa grande opera è la creazione dell’uomo, un essere con cui Dio potesse parlare. Dio crea l’uomo e lo mette nel giardino dell’Eden, affidandogli il compito di curarlo. L’uomo ha fallito ed è stato cacciato da quel luogo di delizie.

(Genesi 6:3) Il SIGNORE disse: «Lo Spirito mio non contenderà per sempre con l'uomo poiché, nel suo traviamento, egli non è che carne; i suoi giorni dureranno quindi centoventi anni».

(Genesi 6:6-10) Il SIGNORE si pentì d'aver fatto l'uomo sulla terra, e se ne addolorò in cuor suo. E il SIGNORE disse: «Io sterminerò dalla faccia della terra l'uomo che ho creato: dall'uomo al bestiame, ai rettili, agli uccelli dei cieli; perché mi pento di averli fatti». Ma Noè trovò grazia agli occhi del SIGNORE. Questa è la posterità di Noè. Noè fu uomo giusto, integro, ai suoi tempi; Noè camminò con Dio. Noè generò tre figli: Sem, Cam e Iafet.

Dio come persona si pente di aver fatto l’uomo. Dio nella creazione si è compiaciuto di tutto quello che aveva fatto, ma qui si addolora.

(Genesi 5:32) Noè, all'età di cinquecento anni, generò Sem, Cam e Iafet.

(Genesi 7:6-7) Noè aveva seicento anni quando il diluvio delle acque inondò la terra. Noè, con i suoi figli, con sua moglie e con le mogli dei suoi figli, entrò nell'arca per scampare alle acque del diluvio.

(Genesi 7:11) Il seicentesimo anno della vita di Noè, il secondo mese, il diciassettesimo giorno del mese, in quel giorno tutte le fonti del grande abisso eruppero e le cateratte del cielo si aprirono.

(Genesi 8:13) L'anno seicentouno della vita di Noè, il primo mese, il primo giorno del mese, le acque erano asciugate sulla terra e Noè scoperchiò l'arca, guardò, ed ecco che la superficie del suolo era asciutta.

Dio è una persona. Non possiamo conoscerlo, ma un giorno lo vedremo come Egli è. Dio ha un cuore immenso.

Noè fu un uomo che cammino con Dio.

(Genesi 8:18-21) Noè uscì con i suoi figli, con sua moglie e con le mogli dei suoi figli. Tutti gli animali, tutti i rettili, tutti gli uccelli, tutto quello che si muove sulla terra, secondo le loro famiglie, uscirono dall'arca. Noè costruì un altare al SIGNORE; prese animali puri di ogni specie e uccelli puri di ogni specie e offrì olocausti sull'altare. Il SIGNORE sentì un odore soave; e il SIGNORE disse in cuor suo: «Io non maledirò più la terra a motivo dell'uomo, poiché il cuore dell'uomo concepisce disegni malvagi fin dall'adolescenza; non colpirò più ogni essere vivente come ho fatto.

Noè offre l’adorazione per la salvezza che lui e la sua famiglia ricevettero. Il Signore “sentì” nel senso che fu toccato.

Gesù, allo stesso modo, porta le nostre offerte alla destra del Padre.

Dobbiamo ricordarci che Dio si addolora quando rechiamo un dispiacere a Dio.

(Giovanni 3:16) Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna.

Se Dio non fosse una persona, allora non ci avrebbe potuti amare. Un giorno lo vedremo faccia a faccia. Dio ci ha fatto a sua immagine e somiglianza, e un giorno riprenderemo quell’immagine nello spirito alla sua presenza.

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information