Loading color scheme

Agisci fedelmente

by GR
Visite: 230

30 maggio 2021
Lettura: III Giovanni

Questa lettera dell’apostolo Giovanni è indirizzata ad un suo caro amico e collaboratore. Gaio era un collaboratore che Giovanni, in particolar modo, amava e per lui pregava in un modo intenso. Pregava per la sua vita spirituale, che era esemplare, ma anche per la sua salute fisica.

Un’ottima salute spirituale, non sempre corrisponde ad una buona salute fisica. Anche Paolo soffriva di una serie di disturbi fisici. Tante sono le testimonianze di fratelli fedeli servitori di Cristo, ma che soffrono nella carne.

Leggi tutto

La salvezza completa

by LDL
Visite: 242

27 maggio 2021
Lettura: Gioele 1:11-12

In questo testo, il popolo d’Israele è investito da una grande carestia mandata da Dio, con lo scopo di far tornare il popolo d’Israele a Lui.

(Gioele 2:12;25-27) «Nondimeno, anche adesso», dice il SIGNORE, «tornate a me con tutto il vostro cuore, con digiuni, con pianti e con lamenti!» Stracciatevi il cuore, non le vesti; tornate al SIGNORE, nostro Dio, perché egli è misericordioso e pietoso, lento all'ira e pieno di bontà, e si pente del male che manda.

Leggi tutto

In pensieri, parole e fatti

by AR
Visite: 237

23 maggio 2021
Lettura: Efesini 4:25-32; 6:12-18

Ricordarsi è il confine tra ciò che eravamo e quello che ora siamo in Cristo.

Nei capitoli 4 e 5 della lettera agli Efesini, l’apostolo Paolo esorta i credenti a comportarsi in modo degno, ovvero dare il giusto peso nella vocazione ricevuta. La vocazione ricevuta è la chiamata la quale non si riferisce soltanto alla salvezza, ma riguarda anche il modo di comportarsi, ovvero agire con umiltà, che è contrario dell’orgoglio, con manseutudine,  che è contrario di far valere i propri diritti, e sopportandoci gli uni gli altri con amore.

L’apostolo Paolo farà tutta una serie di esortazioni riguardo a ciò che deve essere abbandonato e ciò che invece  deve essere “preso”.

Leggi tutto

La svolta

by TP
Visite: 226

20 maggio 2021
Lettura: I Re 2:1-11

In questo brano troviamo la testimonianza di Elia che trasmette ad Eliseo, e la chiamata di Eliseo. Eliseo era un umile contadino e in questo passo vediamo che chiede ad Elia il suo mantello spirituale. Eliseo amava profondamente l’uomo da imitare e da seguire, e sapeva che Elia doveva essere rapito in cielo.

(II Re 2:9) Quando furono passati, Elia disse a Eliseo: «Chiedi quello che vuoi che io faccia per te, prima che io ti sia tolto». Eliseo rispose: «Ti prego, mi sia data una parte doppia del tuo spirito!»

Leggi tutto

Riconciliati

by FDG
Visite: 221

16 maggio 2021
Lettura: Efesini 2:11-22

Questi versi evidenziano la condizione dell’uomo prima e dopo della riconciliazione con Dio. Se desideriamo capire bene questo concetto dobbiamo evidenziare due richiami che l’apostolo Paolo rivolge alla chiesa di Efeso: un tempo stranieri di nascita, e senza Cristo.

(Efesini 2:11-12) Perciò, ricordatevi che un tempo voi, stranieri di nascita, chiamati incirconcisi da quelli che si dicono circoncisi, perché tali sono nella carne per mano d'uomo, voi, dico, ricordatevi che in quel tempo eravate senza Cristo, esclusi dalla cittadinanza d'Israele ed estranei ai patti della promessa, senza speranza e senza Dio nel mondo.

Leggi tutto

Dio è al tuo fianco

by SP
Visite: 681

13 maggio 2021
Lettura: Salmo 56

È interessante notare la circostanza nella quale è stato composto questo Salmo: “Inno di Davide quando i Filistei lo presero in Gat”.

Leggi tutto

Il come e il quanto fa la differenza

by EC
Visite: 252

09 maggio 2021
Lettura: Matteo 25:1-31

Nel vangelo di Matteo, nei capitoli 24 e 25, Gesù parla della venuta del Figlio dell’uomo e discepoli chiedono spiegazioni di questa venuta. Gesù conferma questo messaggio per mezzo di due parabole: la parabola delle dieci vergini e dei talenti.

Leggi tutto

Apriti

by AR
Visite: 240

06 maggio 2021
Lettura: Marco 7:31-37

Vi è l’incontro di Gesù con un uomo solo nella sua sofferenza. Gesù sta passando e gli conducono un sordo che a stento parlava. Essere sordi e non parlare sono due problemi connessi: la sordità, generalmente è correlata anche all’incapacità di poter parlare.

Forse questo sordo avrà avuto un trauma o un incidente. Non lo sappiamo, ma possiamo dire con certezza che quell’uomo viveva chiuso nella sua enorme e grande sofferenza e nell’incapacità di poter capire gli altri e di poter farsi capire dagli altri. A quel tempo non c’erano linguaggi specifici (il primo è stato inventato nel 1.500), e non c’erano nemmeno ausili medici per poter comunicare con queste persone. I sordi subivano tutti i pregiudizi della gente perché erano considerati vittime di qualche peccato nascosto e di conseguenza veniva impedito loro di entrare nel tempio.

Leggi tutto

Fermi nella speranza

by GR
Visite: 247

02 maggio 2021
Lettura: Colossesi 1:21-23

Colossesi (1:21-23) E voi, che un tempo eravate estranei e nemici a causa dei vostri pensieri e delle vostre opere malvagie, ora Dio vi ha riconciliati nel corpo della carne di lui, per mezzo della sua morte, per farvi comparire davanti a sé santi, senza difetto e irreprensibili, se appunto perseverate nella fede, fondati e saldi e senza lasciarvi smuovere dalla speranza del vangelo che avete ascoltato, il quale è stato predicato a ogni creatura sotto il cielo e di cui io, Paolo, sono diventato servitore.

Una chiesa modello quella di Colosse. L’apostolo Paolo parlava dell’amore di Dio, della fede per l’ottenimento della vita eterna e della speranza che come credenti siamo chiamati ad avere in Dio (I Corinzi 13).

Leggi tutto

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information