Loading color scheme

novembre

Dio non accetta le dimissioni

by EC
Visite: 200

28 novembre 2021
Lettura: I Re 19:1-8

(I Re 19:3) Elia, vedendo questo, si alzò, e se ne andò per salvarsi la vita; giunse a Beer-Sceba, che appartiene a Giuda, e vi lasciò il suo servo;

Elia scappò per salvare la sua vita da Izebel che voleva ucciderlo. Si dirige a Beer Sceba e poi s’incammina per il monte Oreb, ma lo fa di sua spontanea volontà rispetto alle indicazioni che aveva ricevuto in precedenza (I Re 17:8 – I Re 18:1). Elia mostra di avere un atteggiamento di sconforto e di paura rispetto alla minaccia ricevuta da Izebel.

Leggi tutto

Spera in Dio

by LDL
Visite: 217

25 novembre 2021
Lettura: Salmo 27

(Salmo 27:1) Il SIGNORE è la mia luce e la mia salvezza; di chi temerò? Il SIGNORE è il baluardo della mia vita; di chi avrò paura?

Può un figlio di Dio resistere a delle situazioni difficili di questa vita? Davide dichiara che l’Eterno è la sua luce. Anche noi abbiamo bisogno di credere alle certezze della Parola di Dio e dichiararle. Dio è la nostra luce che ci dà vita, Egli è la rocca della nostra salvezza. Quando siamo in situazioni difficili, come possiamo avere fede?

Leggi tutto

Liberati da Dio

by Davide Galano
Visite: 217

21 novembre 2021
Lettura: Daniele 3:12-30

Ci sono momenti nella vita in cui siamo chiamati ad avere le idee ben chiare: quelli che ci osservano, senza parlare, devono comprendere che siamo dei seguaci di Cristo. Il cristiano normalmente deve comportarsi secondo i canoni che Dio gli ha dato.

Leggi tutto

L'amico ama in ogni tempo

by AM
Visite: 300

18 novembre 2021
Lettura: Proverbi 17:17

(Proverbi 17:17) L'amico ama in ogni tempo; è nato per essere un fratello nella sventura.

Cosa significa la frase “ama in ogni tempo”? Vuol dire che l’amico ama sia nel tempo favorevole che in quello sfavorevole. Un amico è vicino nel momento del bisogno, ma è tanto difficile trovare una persona quando ci si trova nel bisogno. Un esempio di amicizia che troviamo nella scrittura è quello tra Gionatan e David: una relazione che ci fa comprendere il concetto di amicizia nel tempo favorevole e sfavorevole.

Leggi tutto

La Parola è Dio

by GR
Visite: 212

14 novembre 2021
Lettura: Giovanni 1

(Giovanni 1:1) Nel principio era la Parola, la Parola era con Dio, e la Parola era Dio-

La Parola è persona, linguaggio e comunicazione. La Parola, essendo nel principio, non fu creata, non ebbe un inizio, ma esiste dall’Eternità. Il verso afferma che la Parola stava con Dio, ciò significa che aveva una personalità distinta e separata da Dio. La Parola non era un pensiero, un’idea o una vaga riflessione, ma stava con Dio ed era Dio.

Leggi tutto

L'esca di satana

by TP
Visite: 222

11 novembre 2021
Lettura: testi vari

(Proverbi 18:19) Un fratello offeso è come una città forte; e le liti come le sbarre di una fortezza.

(Matteo 24:10-11) Allora molti si scandalizzeranno, si tradiranno e si odieranno l'un l'altro. E sorgeranno molti falsi profeti, e ne sedurranno molti

Un’offesa fatta ad un fratello lo chiude in un muro. Dopo l’offesa c’è l’odio. Il credente non deve rimanere nell’offesa perché Dio ci chiama ad amare.

Leggi tutto

Durano solo per un tempo

by FDG
Visite: 232

07 novembre 2021
Lettura: II Corinzi 4:16-18

Perciò non ci scoraggiamo; ma, anche se il nostro uomo esteriore si va disfacendo, il nostro uomo interiore si rinnova di giorno in giorno. Perché la nostra momentanea, leggera afflizione ci produce un sempre più grande, smisurato peso eterno di gloria, mentre abbiamo lo sguardo intento non alle cose che si vedono, ma a quelle che non si vedono; poiché le cose che si vedono sono per un tempo, ma quelle che non si vedono sono eterne.

Tanti si pongono questa domanda: Perché si soffre? Una domanda che fa eco anche alle perplessità di Giobbe quando non riusciva a sopportare più la sofferenza.

Leggi tutto

Il Signore è il mio pastore

by PR
Visite: 227

04 novembre 2021
Lettura: Salmo 23

(aneddoto). Una volta, fu offerto un pranzo in onore di un noto attore. Gli fu proposto di recitare una poesia a scelta, e un conduttore di chiesa espresse il desiderio di sentire recitare il Salmo 23. L’artista rimase visibilmente sorpreso e, toccato nell’orgoglio, accettò dicendo: “reciterò questo salmo, ma a una condizione: che lo reciti anche lei dopo di me”.

Leggi tutto

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information