Loading color scheme

La svolta

La svolta

by TP
Visite: 227

20 maggio 2021
Lettura: I Re 2:1-11

In questo brano troviamo la testimonianza di Elia che trasmette ad Eliseo, e la chiamata di Eliseo. Eliseo era un umile contadino e in questo passo vediamo che chiede ad Elia il suo mantello spirituale. Eliseo amava profondamente l’uomo da imitare e da seguire, e sapeva che Elia doveva essere rapito in cielo.

(II Re 2:9) Quando furono passati, Elia disse a Eliseo: «Chiedi quello che vuoi che io faccia per te, prima che io ti sia tolto». Eliseo rispose: «Ti prego, mi sia data una parte doppia del tuo spirito!»

Analizziamo la prima di quattro tappe che troviamo in questo passo che rappresentano il vero progresso spirituale.

La prima tappa è Ghilgal. Ricordiamo che a Ghilgal, Israele, mise per la prima volta piede nella terra promessa (Giosuè cap. 4:6-7), e qui venne costruito un memoriale che doveva essere di grande testimonianza per le generazioni future. Il significato spirituale della prima tappa è stata la morte di un triste passato di schiavitù per il popolo d’Israele. Le pietre rappresentano l’inizio di una nuova vita. Ghilgal ci parla del passaggio dalla schiavitù del peccato ad una vita di resurrezione.

Abbiamo mai considerato ciò che siamo diventati? Adoriamo Dio per questa grande verità che in cristo siamo Santi (Efesini 5:5), siamo figli di luce (Efesini 5:8)una stirpe eletta, un sacerdozio regale, una gente santa, un popolo che Dio si è acquistato, perché proclamiate le virtù di colui che vi ha chiamati dalle tenebre alla sua luce meravigliosa; voi, che prima non eravate un popolo, ma ora siete il popolo di Dio; voi, che non avevate ottenuto misericordia, ma ora avete ottenuto misericordia (I Pietro 2:9-10)

(Romani 8:17) Se siamo figli, siamo anche eredi; eredi di Dio e coeredi di Cristo, se veramente soffriamo con lui, per essere anche glorificati con lui.

Se queste cose diventano oggetto di meditazione e di studio, la nostra vita terrena cambia e questo cambiamento porterà a ricevere benedizioni infinite ed essere di benedizione per gli altri.

Canaan rappresenta la seconda tappa che è di natura escatologica. Canaan ci ricorda il cielo, quando saremo trasformati e vivremo sempre con Dio.

(Giobbe 19:25-27) Ma io so che il mio Redentore vive e che alla fine si alzerà sulla polvere. E quando, dopo la mia pelle, sarà distrutto questo corpo, senza la mia carne, vedrò Dio. Io lo vedrò a me favorevole; lo contempleranno i miei occhi, non quelli d'un altro;

Non sono queste le certezze che sono come un balsamo di crescita per la nostra vita? Il credente ha sempre bisogno di curare il proprio spirito.

(Galati 5:22) Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mansuetudine, autocontrollo

Prima di seminare un seme, dobbiamo preparare il terreno, e ciò richiede molta fatica. Alla fine metteremo il seme, ma poi il terreno (che rappresenta il nostro cuore), necessità di acqua e c’è bisogno anche di estirpare le erbacce che crescono ogni giorno. Un frutto acerbo sicuramente non servirà a niente e lo butteremo via. A volte il credente diventa proprio così.

Le parole del versetto di Galati sono l’ossatura della nostra mente e del nostro spirito verso Dio. Sono virtù spirituali e morali che si dovrebbero sempre ricercare.

Non sono i doni spirituali che qualificano il credente spirituale. I credenti di Corinto sono un esempio: si vantavano dei loro doni, ma l’apostolo Paolo li riprende aspramente. Erano dei credenti carnali e i doni che avevano non servivano a niente. A questi credenti mancava il carattere spirituale.

Eliseo chiede ad Elia una parte doppia del suo spirito per proseguire il suo ministerio per la nuova generazione.

Questi sono uomini di esempio per noi oggi. Quello che dobbiamo ricercare è il frutto dello Spirito per adempiere in noi una svolta.

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information