Loading color scheme

La paura

by FDG
Visite: 978

18 luglio 2021
Lettura: Marco 3:35

(Proverbi 29:25) La paura degli uomini è una trappola, ma chi confida nel SIGNORE è al sicuro.

Satana è impegnato ad influenzare la nostra mente perché vuole dominarci. Le armi che usa sono le bugie e la paura. L’obiettivo di satana è di toglierci l’autostima per scoraggiarci e renderci passivi, ma la cosa sicura è che non può mettere mano alla nostra salvezza.

Una persona che ha paura è facilmente manipolabile ed è costantemente tormentata. Una persona così non è mai felice. La paura è l’opposto della fede. La paura sprigiona la potenza del diavolo, mentre la fede sprigiona la potenza dello Spirito Santo. Quando si è dominati dalla paura, si perdono le benedizioni di Dio.

(Romani 8:15) E voi non avete ricevuto uno spirito di servitù per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito di adozione, mediante il quale gridiamo: «Abbà! Padre!»

Dio vuole che siamo rinnovati nello spirito santo tramite la fede. La nostra mente la si deve programmare attraverso la sua volontà. Dobbiamo avere fiducia in Dio per combattere la paura.  Quando il credente è impegnato in tante cose e tralascia la preghiera, allora spende male il proprio tempo.

(Matteo 14:26) E i discepoli, vedendolo camminare sul mare, si turbarono e dissero: «È un fantasma!» E dalla paura gridarono. Ma subito Gesù parlò loro e disse: «Coraggio, sono io; non abbiate paura!» Pietro gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire da te sull'acqua». Egli disse: «Vieni!» E Pietro, sceso dalla barca, camminò sull'acqua e andò verso Gesù. Ma, vedendo il vento, ebbe paura e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!» Subito Gesù, stesa la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?» E, quando furono saliti sulla barca, il vento si calmò. Allora quelli che erano nella barca lo adorarono, dicendo: «Veramente tu sei Figlio di Dio!»

Uomo di poca fede. La paura fa diminuire la fede. Il vento non lo vediamo, ma quando infuria, fa paura. Allo stesso modo ci sono tante cose che non vediamo, ma che ci fanno paura e ci fanno perdere la calma e la sicurezza.

Pietro in quel momento ha dato più ragione alla paura che alla fede. La paura di essere biasimati, di sbagliare, di abbandonarsi a Dio, sono complessi che ostacolano la comunione fraterna, l’esperienza cristiana e il progresso spirituale.

Quando le paure ci attanagliano e ci sono circostanze che ci abissano nella confusione, dobbiamo guardare a Cristo. Pietro ebbe paura invece di avere fede.

(I Giovanni 4:18) Nell'amore non c'è paura; anzi, l'amore perfetto caccia via la paura, perché chi ha paura teme un castigo. Quindi chi ha paura non è perfetto nell'amore.

Chi ha paura non è perfetto (completo) nell’amore. L’amore scaccia la paura. L’esperienza maturata dell’amore di Dio in noi è ottenuta attraverso l’amore gli uni degli altri. Un credente che non ama sperimenta il castigo proprio.

(I Giovanni 2:5) ma chi osserva la sua parola, in lui l'amore di Dio è veramente completo.

Dio ci ha amato per prima e quindi anche noi dobbiamo amare.

(Salmo 27:1) Il SIGNORE è la mia luce e la mia salvezza; di chi temerò? Il SIGNORE è il baluardo della mia vita; di chi avrò paura?

(Romani 8:31) Che diremo dunque riguardo a queste cose? Se Dio è per noi chi sarà contro di noi?

(Luca 1:72-74) Egli usa così misericordia verso i nostri padri e si ricorda del suo santo patto, del giuramento che fece ad Abraamo nostro padre, di concederci che, liberati dalla mano dei nostri nemici, lo serviamo senza paura,

Serviamo Dio senza paura.

 

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information