Loading color scheme

Le due "r"

Le due "r"

by GR
Visite: 208

16 gennaio 2022
Lettura: Colossesi 1:13-23

In questo brano troviamo due verbi: redenzione (v. 14) e riconciliazione (v. 21). In questo brano troviamo anche diversi attributi che qualificano l’opera di Cristo.

(Colossesi 1:13) Dio ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasportati nel regno del suo amato Figlio.

Dio ci ha liberati dalla nostra condizione di peccato e ci ha trasportati nel regno del suo amato figlio. È un’affermazione che riguarda tutti coloro che sono salvati in Cristo.

(Colossesi 3:1) Se dunque siete stati risuscitati con Cristo, cercate le cose di lassù dove Cristo è seduto alla destra di Dio.

(Colossesi 1:14-17) In lui abbiamo la redenzione, il perdono dei peccati. Egli è l'immagine del Dio invisibile, il primogenito di ogni creatura; poiché in lui sono state create tutte le cose che sono nei cieli e sulla terra, le visibili e le invisibili: troni, signorie, principati, potestà; tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui. Egli è prima di ogni cosa e tutte le cose sussistono in lui.

La redenzione è il perdono dei peccati che abbiamo per mezzo di Cristo. Chi è Cristo? È l’immagine dell’Iddio invisibile. Cristo è l’immagine dell’Iddio che ci ha liberato dal potere delle tenebre. Il primogenito, nella scrittura lo troviamo solo relativamente ha Cristo, è significa unico nella sua essenza. Una dimostrazione chiara della deità di Cristo.

(Colossesi 1:18) Egli è il capo del corpo, cioè della chiesa; è lui il principio, il primogenito dai morti, affinché in ogni cosa abbia il primato.

Cristo è il capo del corpo della chiesa. Cristo è stato l’unico ad essere stato risuscitato dai morti. La resurrezione di Cristo è la base della nostra fede.

(Colossesi 1:19-20) Poiché al Padre piacque di far abitare in lui tutta la pienezza e di riconciliare con sé tutte le cose per mezzo di lui, avendo fatto la pace mediante il sangue della sua croce; per mezzo di lui, dico, tanto le cose che sono sulla terra, quanto quelle che sono nei cieli.

Per pienezza s’intende il fatto che Cristo è stato il mezzo per essere riconciliati con Dio. La riconciliazione è stata per mezzo di Cristo. Il soggetto della riconciliazione è Dio, ma chi ha permesso la riconciliazione è stato Cristo per mezzo della pienezza della sua opera.

(Galati 4:4-6) ma quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché noi ricevessimo l'adozione. E, perché siete figli, Dio ha mandato lo Spirito del Figlio suo nei nostri cuori, che grida: «Abbà, Padre».

(Colossesi 1:21-23) E voi, che un tempo eravate estranei e nemici a causa dei vostri pensieri e delle vostre opere malvagie, ora Dio vi ha riconciliati nel corpo della carne di lui, per mezzo della sua morte, per farvi comparire davanti a sé santi, senza difetto e irreprensibili, se appunto perseverate nella fede, fondati e saldi e senza lasciarvi smuovere dalla speranza del vangelo che avete ascoltato, il quale è stato predicato a ogni creatura sotto il cielo e di cui io, Paolo, sono diventato servitore.

Dio ci ha riconciliati nel corpo di Cristo per farci comparire davanti a sé senza difetto, santi e irreprensibili. Abbiamo la pace con Dio mediante il corpo ed il sangue di Cristo. Ricordiamoci di questi due verbi: redenzione e riconciliazione.

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information