Loading color scheme

gennaio

Crescera nella grazia

by FDG
Visite: 205

30 gennaio 2022
Lettura: Filippesi 4:10-20

(Filippesi 10: 11-13) Non lo dico perché mi trovi nel bisogno, poiché io ho imparato ad accontentarmi dello stato in cui mi trovo. So vivere nella povertà e anche nell'abbondanza; in tutto e per tutto ho imparato a essere saziato e ad aver fame; a essere nell'abbondanza e nell'indigenza. Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica.

In questi versi vediamo la fonte della grazia di Dio. Cristo ci da la forza ogni giorno, mettendo in atto ciò che eravamo a ciò che oggi siamo, per affrontare qualunque situazione. La potenza di Dio ci vivifica come l’uva è vivificati dai tralci. L’incontro con Cristo consiste nell’essere in Lui.

Leggi tutto

Un profumo di nardo schietto

by EC
Visite: 207

23 gennaio 2022
Lettura: Giovanni 12:1-13

(Giovanni 12:3) Allora Maria, presa una libbra d'olio profumato, di nardo puro, di gran valore, unse i piedi di Gesù e glieli asciugò con i suoi capelli; e la casa fu piena del profumo dell'olio.

Questo episodio è raccontato in tutti gli evangeli, ma con diverse sfumature. L’usanza del tempo di invitare una persona, era quella di avere nella stessa stanza molte altre persone.

Tutti gli evangeli parlano del vaso di alabastro. L’alabastro è una forma calcarea utilizzata per contenere l’olio. L’evangelo di Giovanni precisa che il valore dell’olio è pari ad una libbra. La libbra corrisponde al peso di 320 gr. Giuda quantifica il valore dell’olio pari a 300 denari, ovvero la somma di un anno di un lavoratore. Maria non si preoccupa del prezzo, ma dell’azione. Quanto noi siamo disposti a non vedere il prezzo o la quantità di profumo che possiamo offrire all’opera di Dio?

Leggi tutto

Da chi dipendi?

by LM
Visite: 235

20 gennaio 2022
Lettura: II Corinzi 12:7-10

Solitamente le nostre preoccupazioni sono rivolte al lavoro, al futuro, ai debiti, la famiglia… la salute. La salute è il primo soggetto di preghiera. Come mai? È giusto pregare per la propria salute. Lo stesso apostolo Paolo pregò per la sua salute.

(II Corinzi 12:7-10) E perché io non avessi a insuperbire per l'eccellenza delle rivelazioni, mi è stata messa una spina nella carne, un angelo di Satana, per schiaffeggiarmi affinché io non insuperbisca. Tre volte ho pregato il Signore perché l'allontanasse da me; ed egli mi ha detto: «La mia grazia ti basta, perché la mia potenza si dimostra perfetta nella debolezza». Perciò molto volentieri mi vanterò piuttosto delle mie debolezze, affinché la potenza di Cristo riposi su di me.

Leggi tutto

Le due "r"

by GR
Visite: 208

16 gennaio 2022
Lettura: Colossesi 1:13-23

In questo brano troviamo due verbi: redenzione (v. 14) e riconciliazione (v. 21). In questo brano troviamo anche diversi attributi che qualificano l’opera di Cristo.

(Colossesi 1:13) Dio ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasportati nel regno del suo amato Figlio.

Leggi tutto

La ricchezza è vanità

by DP
Visite: 204

13 gennaio 2022
Lettura: testi vari

L’amore per il denaro induce ad accumulare la ricchezza, che hanno una fine. Con il denaro si compra il cibo, ma non possiamo comprare l’appetito, possiamo comprare le medicine, ma non la solute. Come credenti non dobbiamo riporre la nostra fede nelle cose terrene.

(Ecclesiaste 5:10) Chi ama l'argento non è saziato con l'argento; e chi ama le ricchezze non ne trae profitto di sorta. Anche questo è vanità.

Leggi tutto

Il Dio degli impotenti

by AR
Visite: 198

09 gennaio 2022
Lettura: Amos 2:6-10

Amos era un allevatore di bestiame su larga scala e si occupava anche di agricoltura perché coltivava sicomori. Il linguaggio utilizzato nel suo libro, rispecchia il mondo in cui vive. Il nome Amos deriva dal verbo ebraico che significa “caricare” o “portare un peso” o “fardello”.

L’attività del profeta è collocata ai tempi di Uzzia e di Geroboamo, ed il messaggio è rivolto a chi visse in quei luoghi in quel determinato periodo. L’epoca di Uzzia (783 – 742 a.C.) e di Geroboamo (786-746 a.C.) fu di calma, pace e prosperità, sia per Israele, e sia per Giuda. Il terremoto menzionato (1:1) è databile nel 760 a.C.

Leggi tutto

Non ci sono scuse

by Andrea C
Visite: 216

06 gennaio 2022
Lettura: Luca 14:15-24

In questa parabola possiamo subito notare la fantasia degli invitati nel comporre le proprie scuse. Gesù era stato invitato in una cena, e i farisei occupavano i primi posti, e un invitato disse…Beato chi mangerà pane nel regno di Dio!

Leggi tutto

Prodigarsi per il prossimo

by FDG
Visite: 196

02 gennaio 2022
Lettura: Galati 6:6-10

(Galati 6:6-10) Chi viene istruito nella parola faccia parte di tutti i suoi beni a chi lo istruisce. Non vi ingannate; non ci si può beffare di Dio; perché quello che l'uomo avrà seminato, quello pure mieterà. Perché chi semina per la sua carne, mieterà corruzione dalla carne; ma chi semina per lo Spirito mieterà dallo Spirito vita eterna. Non ci scoraggiamo di fare il bene; perché, se non ci stanchiamo, mieteremo a suo tempo. Così dunque, finché ne abbiamo l'opportunità, facciamo del bene a tutti; ma specialmente ai fratelli in fede.

Leggi tutto

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information