Loading color scheme

Un cammino che trasforma

by PR
Visite: 193

28 aprile 2022
Lettura: Luca 24:13-34

Le prime comunità cristiane utilizzavano diversi modi per sostenere l’avvenimento della morte e della risurrezione di Gesù Cristo. Oltre alla cena del Signore, in molti casi l’essenza della predicazione è il proclamare che Dio ha risuscitato e glorificato il Signore Gesù Cristo. In altri casi vengono utilizzati dei “credo” (I Corinzi 15:1-11) o degli inni (Fil 2,6-11). Nel nostro caso, viene affidato al racconto il compito di “far vedere” la fede. Il testo che analizzeremo brevemente c’invita alla partecipazione e alla gioia dei discepoli che ritrovano il Signore. In che modo possiamo incontrare Gesù? Questa è una domanda che dovrebbe essere per coloro che ancora non credono in Gesù, ma è una domanda rivolta anche noi.

Leggi tutto

Un cammino duro

by FDG
Visite: 179

24 aprile 2022
Lettura: testi vari

Dio prepara il popolo d’Israele attraverso il cammino nel deserto, e da questo evento possiamo trarre tanti insegnamenti per noi oggi.

(Romani 15:4) Poiché tutto ciò che fu scritto nel passato, fu scritto per nostra istruzione, affinché, mediante la pazienza e la consolazione che ci provengono dalle Scritture, conserviamo la speranza.

Leggi tutto

Saliamo

by AM
Visite: 219

21 aprile 2022
Lettura: Numeri 13

Caleb era un capo di una famiglia patriarcale di Giuda e fu una della dodici spie. Il significato del suo nome è “cane” che non ha un gran significato, ma Caleb aveva una fede indistruttibile.

(Numeri 13:1-3) Il SIGNORE disse a Mosè: «Manda degli uomini a esplorare il paese di Canaan che io do ai figli d'Israele. Mandate un uomo per ogni tribù dei loro padri; siano tutti loro capi». E Mosè li mandò dal deserto di Paran, secondo l'ordine del SIGNORE; quegli uomini erano tutti capi dei figli d'Israele.

Leggi tutto

Cristo è la nostra pasqua

by GR
Visite: 180

17 aprile 2022
Lettura: I Corinzi 5:7

La pasqua, nell’antico testamento assume diversi significati: liberazione dalla schiavitù egiziana (Esodo 12:11), liberazione con sacrificio (Esodo 12:21), produce adorazione e riconoscenza (Esodo 12:27), coinvolge tutti (Esodo 12:47), implicava il conformarsi agli ordinamenti di Dio (II Cronache 35:6).

Leggi tutto

Come compiere l'opera di Dio

by D. Paradiso
Visite: 222

14 aprile 2022
Lettura: Giovanni 6

Gesù aveva tanti seguaci, ma molti di questi erano motivati da un’attenzione ben diversa. Come credenti siamo alla ricerca della conoscenza della volontà di Dio. Cosa vuole Dio da noi? Tutta la vita è un’occasione per fare la volontà di Dio. Siamo salvati perché compiamo le opere che Dio ha preparato per noi (Efesini). Sapere quali sono queste opere ci coinvolge nella nostra vita. Gesù si trova a Capernaum e molte persone avevano goduto del beneficio della moltiplicazione dei pani.

Leggi tutto

Fare giustizia

by AR
Visite: 192

10 aprile 2022
Lettura: Amos 5

(Amos 3:2) Voi soli ho conosciuto fra tutte le famiglie della terra; perciò vi castigherò per tutte le vostre trasgressioni.

(Genesi 18:19) Infatti, io l'ho prescelto perché ordini ai suoi figli, e alla sua casa dopo di lui, che seguano la via del SIGNORE per praticare la giustizia e il diritto, affinché il SIGNORE compia in favore di Abraamo quello che gli ha promesso.

Abbiamo già detto che il verbo “conoscere” allude alla vocazione di Abramo che troviamo in Genesi 18:19, ovvero di indirizzare i propri discendenti nel praticare il diritto e la giustizia. Amos (3:3-8) pone sette domande pensate per indurre il pubblico che lo ascoltava che ad ogni azione corrisponde una reazione, che ogni risultato ha una causa. Questo per sottolineare che il tema del rapporto tra il popolo d’Israele e Dio è basato su un azione (prescelto) la cui conseguente risposta è che il popolo pratichi il diritto e la giustizia.

Leggi tutto

Ricominciare

by LM
Visite: 188

07 aprile 2022
Lettura: Neemia 1

Viviamo in tempi di guerra. Anche il popolo d’Israele aveva subito l’invasione dell’impero Babilonese. Nel 720 a.C. fu prima il regno del nord a subire l’invasione dei Babilonesi, mentre il popolo di Giuda andò in cattività nel 588 a.C. Perché? A causa del peccato dell’idolatria e di tanti altri peccati.

Il profeta Daniele profetizzò il ritorno dalla cattività d’Israele dopo 70 anni, ma profetizzò anche la conquista di Israele da parte di altri imperi. In Israele c’era una situazione disperata ai tempi di Neemia.

Leggi tutto

La saggezza che viene dall'alto

by FDG
Visite: 185

03 aprile 2022
Lettura: Giacomo 1:5-8

(Giacomo 1:5-8) Se poi qualcuno di voi manca di saggezza, la chieda a Dio che dona a tutti generosamente senza rinfacciare, e gli sarà data. Ma la chieda con fede, senza dubitare; perché chi dubita è simile a un'onda del mare, agitata dal vento e spinta qua e là. Un tale uomo non pensi di ricevere qualcosa dal Signore, perché è di animo doppio, instabile in tutte le sue vie.

La saggezza è un dono che Dio ha fatto a tutti. È una saggezza che viene dall’alto ed è stata messa a nostra disposizione. Quali sono le caratteristiche?

Leggi tutto

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information