Loading color scheme

archivio 2020

Su cosa è impostato il tuo GPS

by GP
Visite: 290

18 ottobre 2020
Lettura: testi vari

Vorrei porvi una domanda: qual è l’obiettivo finale nella tua vita?

Quasi certamente risponderete: “fare la volontà di Dio e vivere secondo i suoi piani”, ma, se ci fermiamo a guardare attentamente alla nostra vita e siamo onesti con noi stessi, ci rendiamo conto che molto spesso questa risposta si pone in contraddizione con la triste realtà quotidiana.

Leggi tutto

Tempi incerti

by AR
Visite: 290

11 ottobre 2020
Lettura: Salmo 73

Questo salmo è indicato per un tempo di grande incertezza come quello che stiamo vivendo. Non sappiamo cosa accadrà domani e tanto meno non possiamo fare previsioni, ma questo salmo inizio con la parola “certo”.

(Salmo 73:1) Certo, Dio è buono verso Israele, verso quelli che sono puri di cuore.

Leggi tutto

Il giorno più importante

by GR
Visite: 258

15 ottobre 2020
Lettura: I Tessalonicesi 5:1-11

È un testo che ci parla del rapimento della chiesa e della seconda venuta di Cristo. Troviamo alcune specificazioni che riguardano la nostra vita di credenti su questa terra. L’apostolo Paolo ha insegnato tante cose in questa lettera a dei credenti con una fede esemplare, che vivevano la loro vita in Cristo guidati dallo Spirito Santo.

Leggi tutto

365 non temere

by FDG
Visite: 253

08 ottobre 2020
Lettura: Esodo 3:1-10

(Atti 7:29-30) A queste parole Mosè fuggì, e andò a vivere come straniero nel paese di Madian, dove ebbe due figli. Trascorsi quarant'anni, un angelo gli apparve nel deserto del monte Sinai, nella fiamma di un pruno ardente.

Dio ha dato un importante compito a Mosè: liberare il popolo d’Israele dalla schiavitù in Egitto. Prima di dare questo compito, Dio ha voluto che Mosè trascorresse un periodo 40 anni nel deserto di Madian.

Leggi tutto

Dio opera secondo il suo volere

by EC
Visite: 270

04 ottobre 2020
Lettura: I Samuele 1

Un brano noto per la storia della nascita di Samuele. La vita di Samuele è contemporanea a quella di Sansone, a cavallo tra il periodo dei giudici e l’instaurazione della monarchia in Israele. Israele viveva in un contesto storico di decadenza spirituale (Giudici 17:18 …Ognuno faceva ciò che sembrava giusto ai suoi occhi) che ebbe come conseguenze delle prove: il conflitto tra il popolo d’Israele e i filistei. I filistei erano quindi una spina nel fianco proprio a motivo del peccato e della sua decadenza spirituale del popolo d’Israele.

Leggi tutto

Un'arma a portata di mano

by LDL
Visite: 250

01 ottobre 2020
Lettura: Efesini 6:10

(Efesini 6:10) Del resto, fortificatevi nel Signore e nella forza della sua potenza.

È un’applicazione valida anche oggi. Nella nostra vita cristiana, se dovessimo contare sulle nostre forze, sarebbe un’impresa disperata, ma in Gesù abbiamo le risorse necessarie e sufficienti per affrontare con successo tutte le sfide.

Leggi tutto

Stai tranquillo

by GR
Visite: 255

29 novembre 2020
Lettura: I Corinzi 10:1-7

In questo brano, l’apostolo Paolo, prende come esempio il comportamento del popolo d’Israele nel deserto. Conosciamo bene quali sono state le necessitudini del popolo sin dalla sua liberazione. Il popolo fu liberato con mano potente di Dio dalla schiavitù d’Egittom e Dio lo accompagnò durante il pellegrinaggio durato 40 anni nel deserto con due elementi: la nuvola di giorno e il fuoco durante la notte.

Leggi tutto

Sei soddisfatto?

by AR
Visite: 254

26 novembre 2020
Lettura: Matteo 7:13-14

“Mi rimane l’amaro in bocca per non essere stato l’uomo che sarei potuto essere”. Una frase di Diego Armando Maradona (1960-2020), in una delle sue ultime interviste pubbliche. Una frase che denota insoddisfazione, pentimento e rassegnazione.

“L’uomo che sarei potuto essere” è una frase riferita ad un passato, quello di Maradona, fatto di notorietà e di successo, ma anche di abusi e cose simili, e che hanno determinato in lui l’amarezza di ciò che è stato. Una frase che denota anche un fallimento della propria vita e, ancora peggio, rassegnazione.

Non si contano gli uomini di successo che hanno provato una simile esperienza.

Leggi tutto

4 cose da ricordare

by FDG
Visite: 240

22 novembre 2020
Lettura: Matteo 6:25-34

Siamo chiamati a vivere per fede. La fede non è un concetto astratto, ma una realtà. Non significa vivere nell’incertezza o nel dubbio, ma fare uno spostamento totale di tutti quelli che sono i presupposti, gli obiettivi e azioni. Ciascun credente, prima di convertirsi, contava sulle proprie possibilità e sulle proprie forze, ma dal momento in cui ha conosciuto Cristo, la sua potenza, deve rendersi conto di essere fiducioso esclusivamente in Lui. A Dio nulla è impossibile.

(Matteo 6:25) Perciò vi dico: non siate in ansia per la vostra vita, di che cosa mangerete o di che cosa berrete; né per il vostro corpo, di che vi vestirete. Non è la vita più del nutrimento, e il corpo più del vestito? 

Leggi tutto

Salvati per portare frutto

by SP
Visite: 279

19 novembre 2020
Lettura: Giovanni 15:1-17

Un brano molto caro a quanti tra noi sono stati o sono contadini, semplice nella sua formulazione, ma profondo e complesso nel suo significato spirituale. Da tanto tempo ormai aleggia nella mia mente un pensiero: “Tu non sei salvato per non fare nulla! Sei stato riscattato per essere una fonte di benedizione per gli altri e in ogni aspetto della tua vita”.

Leggi tutto

Uno che è con Dio, è una maggioranza

by Davide Martella
Visite: 325

15 novembre 2020
Lettura: Salmo 27

Anche se non siamo in presenza, godiamo della comunione fraterna. Tante attività sono ferme, ma la fede va avanti nel cammino con il Signore e nel servizio per Lui. John Paton, nella sua biografia racconta di suo padre che si muoveva in alcuni villaggi per portare il vangelo nonostante vi fosse il divieto per una pandemia, finché ci fu una petizione che lo obbligò a stare in casa.

Il salmo che abbiamo letto, per la sua forma orante, è un salmo di preghiera, ed è molto conosciuto e meditato.

Leggi tutto

Dio risponde sempre

by FT
Visite: 263

12 novembre 2020
Lettura: Luca 1:5-13

In questo brano si parla di una famiglia modello, una famiglia irreprensibile e che non aveva figli. Quante volte avranno pregato il Signore per avere dei figli, e l’angelo che appare a Zaccaria gli dice:

(Luca 1:13) Non temere, Zaccaria, perché la tua preghiera è stata esaudita; tua moglie Elisabetta ti partorirà un figlio, e gli porrai nome Giovanni.

Leggi tutto

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information