Loading color scheme

archivio 2020

Giù la maschera

by LDL
Visite: 296

23 aprile 2020
Lettura: Efesini 6:14

Essere ben saldi significa prendere posizione ed è una condizione del credente su questa terra. La verità è la prima barriera di protezione dell’abito che il credente deve indossare. Che cos’è la verità?

Leggi tutto

Testimoni fedeli nell'attesa

by Davide Martella
Visite: 282

19 aprile 2020
Lettura: Apocalisse 3:7-13

Sono giorni difficili, ma dobbiamo alzare il nostro sguardo verso Colui che viene e viene presto. Facciamo tesoro dei Suoi insegnamenti e mettiamo in pratica la Sua Parola perché siamo Suoi figli e Suoi testimoni.

Leggi tutto

La potenza della fede

by Nazario De Carolis
Visite: 375

16 aprile 2020
Lettura: I Pietro 1:3-9

Dio è onnipresente. Abbiamo un modo inconsueto di vederci, ma Dio è sovrano e percorre tutte la terra.

(I Pietro 1:3-9) Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha fatti rinascere a una speranza viva mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, per una eredità incorruttibile, senza macchia e inalterabile.

Leggi tutto

La potenza della Parola di Dio

by FDG
Visite: 255

12 aprile 2020
Lettura: Giovanni 18:33-38

Pilato rivolge questa domanda a Gesù: “sei tu il re dei giudei?”. Una domanda che ha uno specifico intento accusatorio e non solo identificativo. Gesù non negò la sua regalità, e rispose che il suo regno non è di questo mondo,

Leggi tutto

Vivi la tua fede

by PR
Visite: 258

09 aprile 2020
Lettura: Galati 2:19-20

Ci viene naturale programmare la nostra vita come se non dovesse finire mai, come se avessimo sempre qualcosa da fare, ma i nostri piani possono cambiare, e bisogna viverli. 

Leggi tutto

Abbondare nella gioia

by EC
Visite: 245

05 aprile 2020
Lettura: Filippesi 1

Viviamo in un contesto in cui si viene coinvolti da paura e scoraggiamento. L’epistola di Paolo ai Filippesi, è rivolta anche a noi credenti di oggi.

Leggi tutto

Unità e santità

by GP-AR
Visite: 284

02 aprile 2020
Lettura: Filippesi 1

Qual è la regione per cui Paolo ha scritto questi due versi? Nonostante egli fosse in prigione ad Efeso scriveva alla chiesa di Filippi. Paolo è grato e gioioso di pregare per la chiesa di Filippi, nonostante una condizione non ideale.

Leggi tutto

Confida in Dio

by Davide Galano
Visite: 298

31 maggio 2020
Lettura: Matteo 6:25-34

 

Come possiamo confidare in Dio? Alcuni definiscono il XXI secolo come il secolo della paura, e tanti vogliono che venga superato velocemente l’anno in corso. Tanti sono preoccupati e prendono farmaci per liberarsi dalle paure e calmare le loro ansie, ma dobbiamo tener presente che c’è differenza tra preoccupazione e prendersi cura di qualcosa. Prendersi cura di qualcosa ci spinge all’azione, mentre la preoccupazione aggrava il nostro spirito e anche il nostro corpo, senza trovare la soluzione. È come tenere premuto il pedale dell’acceleratore e contemporaneamente quello della frizione: si resta fermi e si consuma carburante inutilmente.

Leggi tutto

La linea della fede

by GC
Visite: 264

28 maggio 2020
Lettura: testi vari

Stiamo attraversando momenti difficili, ma dobbiamo restare fedeli. Fede, è una parola molto frequente nella scrittura, la troviamo circa 300 volte.

(Ebrei 11:1) Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.

La fede è una tranquilla fiducia nel Dio reale, Onnipotente e vicino, benché invisibile. È una meravigliosa certezza riposta nel suo Amore e nella salvezza da Lui offerta nella Sua Parola.

La fede è timore e rispetto dei Suoi giudizi. La fede è obbedienza alla volontà di Dio.

Leggi tutto

Il vero adoratore

by FT
Visite: 271

24 maggio 2020
Lettura: Giovanni 4:20-24

Ma l'ora viene, anzi è già venuta, che i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità; poiché il Padre cerca tali adoratori. Dio è Spirito; e quelli che l'adorano, bisogna che l'adorino in spirito e verità».

Le parole di Gesù non fanno riferimento al culto di adorazione della domenica mattina, ma abbracciano l’interezza della vita: essere del continuo in comunicazione con Dio e una vita spesa al Suo servizio.

Leggi tutto

Non dimenticare i benefici di Dio

by PR
Visite: 300

21 maggio 2020
Lettura: Malachia 1:1-5

vai all'articolo successivo

La prima difficolta che s’incontra quando si esamina un libro dell’antico testamento, è la sua collocazione storica. Per comprendere meglio il messaggio del profeta Malachia, è importante determinare il periodo storico. Parte dei critici moderni ritengono che il libro Malachia sia stato scritto da un profeta anonimo dato che lo stesso nome era molto comune in Israele. Il nome Malachia significa “il mio messaggero”. Malachia fu un profeta importante in Gerusalemme perché visse e predicò la Parola di Dio. Malachia è l’ultimo dei profeti della Bibbia e molti lo considerano il sigillo dei profeti perché con lui si chiude l’antico testamento.

Leggi tutto

Una forte rocca al mio fianco

by Fares Marzone
Visite: 337

17 maggio 2020
Lettura: Salmo 46

 

Uno straordinario libro quello dei salmi. Il Signore Gesù divideva l’antico testamento in tre parti (Luca 24:44):

  • Mosè, la legge (la Torah);
  • I profeti (i Nebim);
  • Gli Scritti (i Ketubim)

I salmi erano il primo libro tra gli scritti. Questo libro è stato scritto in lingua Ebraica e successivamente tradotto in greco per gli ebrei che erano nella dispersione. La parola salmo sta ad indicare canto di lode, il libro dei canti di lode, delle preghiere. Nella traduzione fatta circa 200 anni prima di Cristo per gli ebrei che erano nella dispersione, in greco, la parola salmo indica canti accompagnati da strumenti musicali a corda e viene anche chiamato, questo libro, il salterio (lo strumento a corda usato per accompagnare questi canti di lode). È interessante notare che nella prima chiesa evangelica in lingua italiana di 1000 membri, fondata nel 1542 a Ginevra, al tempo di Diodati, la chiesa cantava il salterio, cioè l’insieme dei salmi. Quando Diodati ha tradotto tutta la Bibbia e l’ha pubblicata nel 1607, subito dopo fece la prima revisione dei salmi (1631), perché era un libro importante per questi credenti perché potevano esprimere la lode, la riconoscenza al Signore, il loro grido, la loro confessione, la loro intercessione.

Leggi tutto

AdD utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information